PRIMO PIANO Unical UNIVERSITÀ

50 anni Unical, l’ex rettore Frega denuncia: “Una passerella per la classe politica calabrese”

Un duro atto d’accusa nei confronti della classe politica calabrese e, implicitamente, dell’attuale gestione del Rettorato. Giuseppe Frega, rettore dell’Università della Calabria dal 1990 al 1999, ha affidato di recente a Mercurio le proprie considerazioni sulle celebrazioni dei 50 anni dell’ateneo calabrese, festeggiati l’8 ottobre scorso (nella foto). Una lettera a lungo meditata, nella quale il docente ormai in pensione racconta aneddoti del passato, ricorda figure decisive per la nascita dell’Unical ad Arcavacata (Andreatta e Bucci, ma anche Mancini e Misasi), e soprattutto lancia un monito: spetta all’Università parlare di Università, non alla politica. Un moto d’orgoglio accademico, che richiama la tradizionale “autonomia” del mondo universitario, un’autonomia a suo giudizio dimenticata dall’attuale governance.
Il professore racconta un episodio in particolare, quando nel 1992 lasciò il tavolo del convegno organizzato dalla Provincia di Cosenza, non senza aver prima smontato le critiche rivolte all’Università dai politici presenti. Frega non è passato alla storia come un Rettore di rottura, i suoi modi erano notoriamente “democristiani”: eppure in quell’occasione non mancò di esercitare il suo ruolo, difendendo l’Unical. “Nel lasciare la sala della Provincia – racconta – sulla porta, l’usciere che mi aveva accompagnato mi strinse la mano esternando questa considerazione: “Siete stato veramente magnifico”. Com’è noto ai Rettori spetta questo titolo, ma non sono stato mai più felice di allora per l’uso di questo appellativo”.
Il professor Frega lamenta più di tutto la mancanza di un sano confronto interno all’università sullo stato della ricerca. “In questi primi cinquanta anni dalla legge istitutiva – scrive ancora – non può non essere rimarcato il valore scientifico in sede nazionale e oltre delle ricerche che si sono svolte con grande rilievo nei vari dipartimenti universitari dell’Università della Calabria”. E conclude: “Auspicherei che si possa arrivare ad una celebrazione non legata solo alle date del passato ma anche alla situazione attuale della ricerca nei vari Dipartimenti illustrata dagli studiosi che la vivono”. Tutto ciò non è avvenuto l’8 ottobre. Anzi l’Università della Calabria, a 50 anni dalla sua legge istitutiva, è stata ancora una volta “celebrata con una forte presenza della classe politica calabrese e non, che ha approfittato della manifestazione per una gratuita passarella”.

r.f.c.

FaC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial