Il 30 settembre si terrà all’interno del campus dell’Unical la nuova edizione della Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, il terzo anno in collaborazione con l’Università della Basilicata. Anche questa edizione finisce sotto i riflettori della commissione Europea, che la finanzia nuovamente, e ottiene per il progetto “SuperScienceMe” il punteggio massimo nel criterio di valutazione di eccellenza. Molteplici sono gli argomenti e le attività proposte all’insegna della scienza, della libertà di ricerca e di sperimentazione.
Sono proprio queste le anticipazioni emerse dalla conferenza stampa svoltasi online che ha visto l’intervento dei principali rappresentanti delle due Università e non solo. “Siamo tra i 48 progetti finanziati dall’UE, grande segno di successi e di risultati per la nostra comunità – ha affermato il rettore dell’UNIBAS Ignazio Mancini – saranno trattate tematiche che ci riguardano molto da vicino, alcune anche molto delicate, legate al cambiamento climatico, all’ambiente ma anche alla salute”. Sono infatti previste cinque aree dedicate a quelle che sono attualmente le missioni europee a favore dell’ambiente: Salute e qualità della vita, Oceani e Mari puliti, S.O.S Clima, Città Green e Smart, Suolo e cibo sani, che verranno illustrate nel corso dell’intera giornata Researchers at Schools dai ricercatori dei tre atenei calabresi, di quello lucano e del Cnr attraverso diverse attività mirate agli studenti delle scuole del territorio.
“L’obiettivo è portare la ricerca alle persone e far capire l’importanza della ricerca stessa, partendo soprattutto dai giovani” ha sottolineato la chimica Lidietta Giorno, affermazione ripresa e ampliata anche dalla vicepresidente della regione Calabria Giusi Princi. “L’obiettivo strategico – ha dichiarato Princi – è proprio quello di rendere attraverso la ricerca il mondo ma soprattutto la Calabria un posto migliore”, aggiungendo che i giovani devono essere i primi e i principali promotori e sostenitori di questo cambiamento.
Il programma dell’evento, aperto da mattina a sera, prevede per i suoi visitatori la possibilità di prenotare il tour scientifico MISSIONE RICERCA, scegliendo tra le tante attività del catalogo, esperimenti e dimostrazioni inerenti alle cinque aree tematiche disponibili lungo il ponte dell’Unical. A partire dalle ore 20.00 inizierà lo Show “SuperScienceMe Re-generation” affiancato dalla performance “Aspettiamo senza avere paura, domani” omaggio a Lucio Dalla a cura di Sasà Calabrese, Dario De Luca e e Daniele Moraca. A seguire, “Electricitas”, una mostra dell’ingegnere artista Luciano Maciotta Rolandin.
“La musica, la ricerca e la libertà sono il motore del mondo – ha affermato Beppe Voltarelli durante la conferenza stampa – non può esserci futuro senza questi importantissimi fondamenti”. Il cantautore insieme alla sua band si esibirà in due spettacoli a chiusura dell’evento nell’Anfiteatro di Piazza Vermicelli a partire dalle ore 21.00, “Le ragazze del paese accanto” e “sonificAZIONE nella notte degli acchiappacervelli”. La Notte si concluderà con l’osservazione astronomica sotto il cielo stellato condotta dalla fisica Sandra Savaglio e Antonino Brosio presso il parco astronomico Lilio Savelli.
L’iniziativa, lo ricordiamo, è di respiro europeo e si celebra in contemporanea in tantisime città e università del vecchio continente allo scopo di promuovere l’importanza della scienza per il genere umano.
Qui il programma completo della Notte all’Unical.
Nicola Serrao