Uno degli ultimi atti del rettore uscente Gino Crisci è stata l’assegnazione delle risorse alle associazioni studentesche. Nella seduta del 25 ottobre scorso, il Consiglio d’Amministrazione ha deliberato la ripartizione di 112mila euro fra 16 associazioni accreditate all’Albo secondo i criteri stabiliti dal nuovo Regolamento. Un regolamento che scoraggia l’associazionismo – come avevamo scritto in questo articolo, ndr – e favorisce i comitati elettorali: delle 50 associazioni accreditate al vecchio Albo, ne sono sopravvissute neanche la metà, e quasi tutte riconducibili a liste elettorali e rappresentanti degli studenti. Basta scorrere l’elenco delle associazioni accreditate e finanziate per rendersene conto: in base al criterio principale richiesto, cioé la numerosità degli iscritti, Agorà, Informa Studenti, Campus Informa Studenti, La Fenice, SUD, Università Futura, RDU, sono le più finanziate, ma ci sono anche Alfa, Aurora, Campus Friends, Sogno, Unicalmente, Donne per l’Unical. C’è poi l’associazione Insieme, formata soprattutto da studenti internazionali, e c’è infine IGeA, l’associazione degli studenti di Ingegneria Gestionale, che all’epoca dell’approvazione criticò il nuovo regolamento, ma alla fine decise di accreditarsi. Non c’è LINK Unical che, pur essendo accreditata, non ha presentato alcun progetto da finanziare.
Il contributo concesso è stato erogato al 60%, mentre il restante 40% verrà attribuito dopo la rendicontazione delle spese che, in virtù del ritardo nell’assegnazione dei finanziamenti per l’anno 2019, dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2020. Le procedure per l’accreditamento all’Albo invece sono state riaperte e prevedono diversi step, il primo dei quali scade il 16 dicembre. Quanti fossero interessati, possono trovare qui tutte le informazioni. L’Albo delle associazioni è gestito dal settore Affari Generali.
r.f.c.