E’ disponibile su tutte le piattaforme gratuite “Carpe Diem”, il nuovo podcast di Radio NoBorders, la radio digitale “senza frontiere” dell’associazione Entropia APS. Quattro episodi su volontariato e attivismo giovanile, realizzati dai volontari del Servizio Civile Universale Bruna Leonetti, Deborah Naccarato, Francesca Nicoscia e Ramiro Masaquiza, con la supervisione della giornalista Daniela Ielasi.
Ogni episodio dura circa 15 minuti ed è la compagnia giusta per una passeggiata o una pausa caffè. Un concentrato di informazioni ed esperienze di vita che vi faranno venire voglia di mettervi in gioco ed evadere dalla vostra comfort zone. Ad illustrare la motivazione alla base di Carpe Diem è Bruna: “Far conoscere opportunità che si conoscono poco, spiegando che la partecipazione e l’attivismo possono essere praticati in diverse forme, invoglia i giovani ad impegnarsi senza rinunciare ai propri interessi e sviluppando le proprie capacità. Il nostro obiettivo è dare informazioni precise e punti di riferimento ai nostri coetanei”.
Tra progettazione, registrazione e montaggio, il tempo di realizzazione si è protratto per un mese e mezzo, portando alla luce un podcast ben fatto e curato nei dettagli, dalle interviste, alla registrazione in studio, dalla sigla alle grafiche, all’editing finale. “Nessuno di noi aveva mai prodotto un podcast – racconta Deborah – io personalmente non ne avevo mai ascoltato uno, ma alla fine tutti abbiamo collaborato affinchè il risultato fosse ottimale”.
Il podcast è caratterizzato dal multilinguismo che identifica le attività dell’associazione Entropia, facendo emergere i punti forti del DAM, che grazie anche alle attività del Filorosso si occupano di integrazione e relazione tra studenti internazionali e italiani.
Si inizia con la storia del Servizio Civile grazie alla partecipazione dell’obiettore di coscienza Marcello Rotundo, passando ai giorni nostri con Santo Astorino e Gaia De Luca. Nel secondo episodio viene approfondito il tema dell’Erasmus+ con le testimonianze dei partecipanti al progetto “Explore!” provenienti da Lettonia, Spagna, Croazia, Italia e Romania. L’episodio successivo è dedicato al Corpo Europeo di Solidarietà, con la partecipazione di Francesca Pignataro e Haneen Al Maaz che svolgono attività legate all’educazione per l’infanzia in altri Paesi europei. L’episodio di chiusura parla di attivismo e impegno locale portandoci alla realtà degli universitari che vivono quotidianamente il Campus con la partecipazione di Andrea De Bonis, fondatore del Filorosso, Francesca Carbone e Giuseppe Lanzillotta.
Carpe Diem è stato ideato dai giovani per i giovani ma anche il pubblico più adulto non si annoierà ascoltandolo. I toni sinceri, i racconti di vite ed esperienze diverse e originali affascinano e trasportano in una realtà che fa venire voglia di essere vissuta.
Marzia Ruh