Una rassegna cinematografica estiva all’aperto nel Campus dell’Unical nel mese di giugno: è “il Cinefilo d’Estate” proposto dall’associazione Entropia APS in collaborazione con il Circolo Culturale Cinepresi di Cosenza. Un ciclo di quattro film a carattere internazionale, per favorire la socialità nel Campus, promuovere la cultura cinematografica e stimolare la riflessione su temi di rilevanza […]
Cosenza
“Segnali dall’immenso”, reading poetico e performance musicale
Si terrà a Cosenza, il 17 maggio alle ore 18, presso la casa editrice Coessenza (in Via Rivocati 63 a Cosenza) – una casa editrice e associazione culturale per la formazione e la comunicazione autonome che promuove un’editoria estranea a logiche di profitto e sfruttamento degli autori e delle autrici -l’evento “Segnali dall’Immenso” con il giovane […]
Città dei Ragazzi pronta ad ospitare la settima edizione del B-Book Festival
Torna il B-Book Festival alla Città dei Ragazzi dal 16 al 18 aprile 2023, tre giornate dedicate al mondo della lettura promosse e organizzate dalla Cooperativa delle Donne insieme alla Cooperativa sociale Don Bosco e Teca srl. L’obiettivo principale di questo Festival è quello di avvicinare soprattutto le giovani generazioni al piacere della lettura, dando […]
Agenda Urbana Cosenza-Rende, ecco i bandi destinati ad imprese sociali e culturali
La scommessa della città unica Cosenza-Rende passa dai progetti dell’Agenda Urbana e da quanto sarà seminato, anche grazie al coinvolgimento dei soggetti privati, entro dicembre 2023. Lo hanno sottolineato ripetutamente gli amministratori dei due comuni stamattina a Palazzo dei Bruzi durante la conferenza stampa di presentazione delle misure “Aiuti” del programma. Si tratta di quattro […]
Inaugurate le attività di Cosenza Capitale del Volontariato 2023
Donna, adulta e attiva soprattutto accanto ai più fragili. È l’identikit del volontario tipo della provincia di Cosenza emerso dall’indagine effettuata dal CSV Cosenza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. I dati della ricerca sono stati presentati durante la tavola rotonda “Volontari protagonisti nelle comunità” nella Sala Quintieri, […]
Biblioteca Civica di Cosenza, una raccolta fondi per salvarla
Le Biblioteche sono da sempre considerate presidio culturale di ogni città. Sono importanti centri di aggregazione, discussione e costruzione dell’identità, eppure nei programmi elettorali rivestono quasi sempre un ruolo marginale. Sarà anche per questo che moltissime biblioteche soffrono strutturalmente per la mancanza di fondi, arrivando nei peggiori dei casi, alla chiusura definitiva. Questa triste sorte è […]
Villaggio Coldiretti a Cosenza, una passeggiata nel futuro locale e sostenibile
Villaggio Coldiretti apre i battenti. Da oggi fino al 12 Marzo, la città di Cosenza è pronto ad accogliere tutte le fasce d’età all’insegna del mangiar sano italiano. In Piazza dei Bruzi e lungo Corso Mazzini sono presenti ben 87 punti d’incontro all’aperto estesi per circa 40mila mq, 200mila visitatori attesi, tensostrutture adatte ad eventuale […]
“Storie dell’altro mondo”, evento all’Unical 20 anni dopo l’arresto dei no global
Il 15 novembre 2002 in tutto il Sud “ribelle” scattava nella notte il blitz ordinato dalla Procura di Cosenza che portava all’arresto di 20 attivisti “no global”. Il reato contestato è il 270/bis, associazione sovversiva e cospirazione mediante associazione, gli indagati sono in tutto 42. La presunta “cospirazione” sarebbe avvenuta in occasione dei vertici di […]
Congresso territoriale di Arcigay Cosenza, eletto il nuovo direttivo
In un clima sociale e politico molto delicato, Arcigay Cosenza passa all’azione ed elegge il suo nuovo direttivo. Sabato 15 ottobre, ospitato dal Museo del Presente di Rende, si è tenuto il congresso territoriale di Arcigay Cosenza in cui, sotto la supervisione di Michela Calabrò (presidente di Arcigay Reggio Calabria – I Due Mari), ha […]
Primavera dei Teatri, continua a Castrovillari il viaggio nella nuova scena italiana
Un viaggio nella storia e nella memoria, per parlare all’oggi attraverso il mito, i grandi classici della letteratura e continuare a indagare il presente ripercorrendo eventi di cronaca dal forte impatto sociale e alcuni tra i momenti più significativi della nostra storia. Si presentano così le prossime giornate di Primavera dei Teatri XXII, il festival sui […]