Ancora un debutto per la compagnia Libero Teatro, in scena con uno studio su “Il Gabbiano” di Anton Cechov 14 e 15 giugno alle ore 21 al Piccolo Teatro Unical. Il Gabbiano è infatti il titolo del nuovo lavoro diretto da Max Mazzotta, un omaggio all’autore russo che vedrà sul palco gli allievi del terzo […]
CULTURA
Futura, raccontare l’Italia oggi attraverso i volti e le parole dei giovani
Lunedì 23 maggio il progetto ReconnAction ha portato nella sala cine teatro dell’associazione Entropia “Futura”, il documentario di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher, un’inchiesta collettiva che attraversa l’Italia per chiedere ai giovani la loro idea sul futuro. La proiezione è stata presentata da Daniela Ielasi, giornalista e presidente dell’associazione Entropia, che da sempre […]
Al DAM la prima calabrese di “Futura”, film inchiesta sull’Italia vista dai giovani
La prima visione calabrese del film inchiesta sui giovani di Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello si terrà al Dam dell’Unical lunedì 23 maggio alle ore 21. La visione, organizzata dall’associazione culturale Entropia e introdotta dalla presidente Daniela Ielasi e dal docente del Dispes Daniele Dottorini, si inserisce all’interno del progetto “ReconnActions”, che è […]
A ciascuno il suo (mostro). Incontro ravvicinato con gli psicofumetti di RobArt
“Penso che vivere la vita da risolti sia di una noia mortale”. Censurare i mostri che abbiamo dentro, per quanto spesso ci sembri una liberazione, non fa che amplificare la mostruosità di ciò che teniamo dentro. Nel suo libro illustrato “Io e (il) mostro” Roberta Guzzardi, in arte RobArt, ci aiuta a capire come accogliere […]
Tre produzioni di Teatro Rossosimona al Castello Svevo di Cosenza
Dal 25 aprile al 1° maggio, nell’ambito del Festival “L’Altro Teatro”, il Castello Svevo di Cosenza ospiterà le repliche di tre produzioni della compagnia Teatro Rossosimona. Si inizia il 25 aprile alle 18.30 con “ARS LONGA VITA BREVIS”, scritto, diretto e interpretato dall’attore, musicista e cantante Alessandro Castriota Scanderbeg, in cui il tema della precarietà […]
Al DAM presentazione del libro “Io e (il) mostro” con l’autrice Roberta Guzzardi
Il 21 aprile alle ore 17 al DAM dell’Università della Calabria l’autrice Roberta Guzzardi presenterà il libro “Io e (il) mostro”. L’iniziativa è svolta nell’ambito del progetto ReconnActions, sostenuto dal Corpo Europeo di Solidarietà, e promosso dall’associazione culturale e circolo ARCI Entropia. “Io e (il) mostro” affronta con leggerezza e puntualità tematiche esistenziali che riguardano […]
Unical, Rubens Curia presenta il suo nuovo libro “Per una sanità partecipata”
La sanità è una questione che riguarda direttamente la vita dei cittadini e non può rimanere appannaggio di una ristretta cerchia di addetti ai lavori, specie quando questi sono responsabili di debiti e inefficienze acclarate. Ne è convinto Rubens Curia, medico reggino portavoce di Comunità Competente, che dopo oltre due anni dal suo “Manuale per […]
Al Dam con Giuseppe Smorto, il sacro fuoco del giornalismo e la Calabria dei resistenti
Il giornalismo ormai non può che essere digitale: il futuro di questo mestiere è rappresentato dai video, dai dati (data journalism) e in misura minore, ma comunque dirompente, dai podcast. Ne è convinto Giuseppe Smorto, 40 anni di carriera come giornalista professionista, che ha vissuto da protagonista il passaggio dalla carta stampata al digitale. Nel […]
Vite di Ginius, al PTU il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Max Mazzotta
Za’ Popa è un’anziana signora di un villaggio calabrese dell’800, Nanni un venditore di scarpe nella Roma degli anni ‘60; Gianni è rinchiuso in un istituto per malati di mente in una città del nord Italia, Ginius lavora per il governo a capo di un reparto militare alla fine del secondo millennio, all’interno di un […]
“Il cinema è il gioco di raccontare storie”, il regista Gabriele Mainetti all’Unical
Su invito del Dispes e del Cams dell’Unical, il 3 novembre scorso il regista Gabriele Mainetti è stato ospite al Teatro Auditorium Unical. Si tratta del terzo appuntamento di questo anno accademico, sotto forma di masterclass, che ha già portato nel Campus personalità del calibro di Michelangelo Frammartino e Jonas Carpignano. La presenza di Mainetti […]