In uno scenario più che disastroso per il mondo del teatro a causa della pandemia Covid19 che vede la chiusura di tutti i luoghi dello spettacolo e della cultura, arriva una buona notizia: la giovane compagnia Mammut Teatro ottiene, finalmente, le chiavi del Teatro Franco Costabile di Lamezia Terme, noto anche come teatro Politeama. Dopo […]
CULTURA
Un anno senza spettacolo, i lavoratori scendono in piazza anche in Calabria
23 febbraio 2020 – 23 febbraio 2021: un anno esatto dal blocco totale del mondo dello spettacolo. Per centinaia di migliaia di lavoratori del settore, un anno di profonda precarietà, disoccupazione, assenza totale di prospettive. Tante lavoratrici e tanti lavoratori stanno sopravvivendo a stento con l’elargizione di quelle misure tampone – completamente insufficienti – adottate […]
Alfabeto per Leonardo Sciascia, nel giorno del centenario della nascita
di Paride Leporace Amici Sciascia aveva un primo, ristretto gruppo di amici di vecchia data. Alcuni erano di Racalmuto, e poi c’erano Guttuso, Consolo, il fotografo Scianna, Gesualdo Bufalino, Enzo ed Elvira Sellerio che lo chiamavano Nanà, diminuitivo di Leonardo, (sebbene quel vezzeggiativo non lo entusiasmasse, ritenendolo “da ballerina”). Poi ne aveva un secondo, alquanto […]
Edizioni Erranti presenta la nuova collana in diretta radio dal DAM Unical
La nuova collana di filosofie e teatri di Edizioni Erranti sarà presentata in diretta radio dal DAM all’Università della Calabria. L’appuntamento è per sabato 19 dicembre alle ore 11 sulla pagina fb di Radio NoBorders e in fm su Radio Ciroma 105.7. Alla presentazione, organizzata dall’associazione culturale Entropia, interverranno le curatrici Donata Chiricò e Vincenza Costantino, […]
Videoarte, successo anche a distanza per la rassegna L’immagine Oltre
Quattro giorni intensi e partecipati dedicati alla videoarte. Un progetto articolato che ha unito studiosi e videoartisti nel confronto su di una forma di espressione poco frequentata, incuriosito i fruitori di altri linguaggi artistici ed emozionato amici e collaboratori nel ricordo affettuoso di una regista, Agata Guttadauro, che ha saputo cogliere e mostrare nelle sue […]
Lingua italiana, quel sessismo difficile da sconfiggere
Il linguaggio riproduce i rapporti di potere, risponde alle strutture sociali, alla cultura. Impuntarsi sulle parole equivale ad impuntarsi sulla sostanza delle cose, e bisogna farlo. Questo percorso, iniziato nel 1986 con la pubblicazione de “il sessismo nella lingua italiana” a cura di Alma Sabatini, e oggi non ancora concluso, è stato tema di dibattito […]
“In buona fede”, l’universo ingenuo e ribelle di una giovane disegnatrice calabrese
A molti è capitato nella vita di cambiare direzione a causa del giudizio troppo severo di un mentore. Ma cosa succede quando la passione è più forte? Cosa succede se sentiamo che il nostro turno di parola non è ancora finito, che abbiamo ancora qualcosa da dire? Le risposte a queste domande sono nelle vignette […]
“Riapri Calabria 2”, bando aperto anche ai lavoratori dello spettacolo
I lavoratori e le lavoratrici calabresi della cultura e dello spettacolo potranno partecipare al nuovo bando della Regione “Riapri Calabria 2” da 65 milioni di euro: si tratta di contributi a fondo perduto una tantum, pari a 1.500 euro per ciascun richiedente. Grazie all’incontro avuto due settimane fa con l’assessore regionale al lavoro Fausto Orsomarso, il […]
“Assenza spettacolare” a Cosenza, Brunori: “Devono riconoscerci come lavoratori”
“Il nostro è un lavoro che nutre non solo la pancia, ma anche lo spirito e l’anima, un lavoro che diverte perché no, ma proprio per questo ha un valore aggiunto”. Sembra interpretare pienamente il sentimento del suo mondo Dario Brunori, che stamattina è sceso in piazza, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici dello spettacolo, […]
Il fuorilegge Mimmo Lucano: “C’è una parte di mondo che non si rassegna”
Nel pomeriggio di sabato 24 ottobre Mimmo Lucano è stato ospite della città di Cosenza grazie alla Terra di Piero, nel parco Piero Romeo per presentare il suo libro, Il fuorilegge. Il libro racconta la storia della trasformazione di un uomo nella vittima di una persecuzione politica. Perché distruggere il Villaggio Globale di Riace è […]