Valeria Fonte è un’attivista e militante di strada, molto conosciuta sui social. Laureata in Lettere e in Italianistica a Bologna, si occupa di divulgazione e retoriche misogine da tre anni. Di recente ha pubblicato il suo primo libro “Ne uccide più la lingua”, editore De Agostini. Un libro guida che dà un nome alle cose, […]
Libri
La memoria difficile di Peppino Impastato in un libro curato dai suoi compagni
“I giovani di oggi sono sempre più chiusi nell’individualismo, hanno perso la capacità di ascoltare e fare comunità, negli anni Sessanta e Settanta crescevamo e ci costruivamo insieme grazie al costante confronto l’uno con l’altro”. Questo è il pensiero di Pino Manzella, curatore del libro “Peppino Impastato. La memoria difficile” presentato il 16 marzo scorso […]
Lotta Continua e il movimento femminista, una storia mai finita
Gli studenti universitari negli anni Sessanta e Settanta non volevano un posto nella società, volevano creare una società in cui avere posto. Sta forse tutta qui la differenza fra i giovani di allora e i giovani di oggi secondo Guido Viale, autore di “Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta Continua” (edizioni Interno4). Il 9 […]
Biblioteca Civica di Cosenza, una raccolta fondi per salvarla
Le Biblioteche sono da sempre considerate presidio culturale di ogni città. Sono importanti centri di aggregazione, discussione e costruzione dell’identità, eppure nei programmi elettorali rivestono quasi sempre un ruolo marginale. Sarà anche per questo che moltissime biblioteche soffrono strutturalmente per la mancanza di fondi, arrivando nei peggiori dei casi, alla chiusura definitiva. Questa triste sorte è […]
Guido Viale all’Unical con il libro su Lotta Continua
Guido Viale fa tappa all’Università della Calabria con il libro dal titolo “Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta Continua” (edizioni Interno4). La presentazione, che si terrà giovedì 9 marzo alle ore 17:30 al DAM (Polifunzionale Unical) con la partecipazione di Donatella Barazzetti, Vittorio Cappelli e Ida Rende, tutti ex esponenti di LC, e del giornalista […]
A ciascuno il suo (mostro). Incontro ravvicinato con gli psicofumetti di RobArt
“Penso che vivere la vita da risolti sia di una noia mortale”. Censurare i mostri che abbiamo dentro, per quanto spesso ci sembri una liberazione, non fa che amplificare la mostruosità di ciò che teniamo dentro. Nel suo libro illustrato “Io e (il) mostro” Roberta Guzzardi, in arte RobArt, ci aiuta a capire come accogliere […]
Al DAM presentazione del libro “Io e (il) mostro” con l’autrice Roberta Guzzardi
Il 21 aprile alle ore 17 al DAM dell’Università della Calabria l’autrice Roberta Guzzardi presenterà il libro “Io e (il) mostro”. L’iniziativa è svolta nell’ambito del progetto ReconnActions, sostenuto dal Corpo Europeo di Solidarietà, e promosso dall’associazione culturale e circolo ARCI Entropia. “Io e (il) mostro” affronta con leggerezza e puntualità tematiche esistenziali che riguardano […]
Unical, Rubens Curia presenta il suo nuovo libro “Per una sanità partecipata”
La sanità è una questione che riguarda direttamente la vita dei cittadini e non può rimanere appannaggio di una ristretta cerchia di addetti ai lavori, specie quando questi sono responsabili di debiti e inefficienze acclarate. Ne è convinto Rubens Curia, medico reggino portavoce di Comunità Competente, che dopo oltre due anni dal suo “Manuale per […]
Al Dam con Giuseppe Smorto, il sacro fuoco del giornalismo e la Calabria dei resistenti
Il giornalismo ormai non può che essere digitale: il futuro di questo mestiere è rappresentato dai video, dai dati (data journalism) e in misura minore, ma comunque dirompente, dai podcast. Ne è convinto Giuseppe Smorto, 40 anni di carriera come giornalista professionista, che ha vissuto da protagonista il passaggio dalla carta stampata al digitale. Nel […]
Canto d’amore (ferito) per Cosenza, il romanzo di Leporace è un “trip” nostalgia
In Cosangeles di Paride Leporace, la città di Cosenza è la protagonista indiscussa. Prima di questo libro la città era apparsa (trasfigurata) in BDD: Romanzo degli Anni Zero di Claudio Dionesalvi – anche nel più vecchio Za Peppa, Come Nasce una Mafia dello stesso autore – e nei racconti della raccolta Questi Anni (tutti e […]