CULTURA Giovani Lavoro Libri Migranti

Restare per cambiare e non per adattarsi, ecco la lezione di Vito Teti

“Vedo la tragedia ma vedo anche la speranza”, è forse qui che si può collocare il significato di “Restanza”, parola che fa da titolo al libro dell’antropologo, scrittore e professore Vito Teti, e presentato alla sede del Dam dell’Unical da Entropia APS, Filorosso e Arci. Questo libro nasce durante il periodo pandemico, che ha avuto […]

CULTURA Libri Musica Teatro

Né teatro, né musica, né poesia. E’ il “Canzoniere Storto” di Ernesto Orrico

Il “Canzoniere Storto” di Ernesto Orrico (Edizioni Underground?) è come un dono che il prolifico attore, autore e regista cosentino ha deciso di fare al suo pubblico. Una raccolta di pensieri sparsi e poesie scritte negli ultimi anni che, come nelle opere precedenti, diventa una finestra di osservazione del mondo, dei luoghi e delle persone che […]

CULTURA Libri Zoom

L’antropologo Vito Teti presenta “La restanza” al Dam dell’Unical

La restanza è un atto politico, un processo dinamico e creativo, conflittuale ma potenzialmente rigenerativo per i luoghi e per chi sceglie di abitarli: ecco il senso che l’antropologo Vito Teti attribuisce a questa nuova parola nel libro “La restanza” (Giulio Einaudi Editore, 2022), che sarà presentato al DAM dell’Università della Calabria giovedì 11 maggio alle […]

Cosenza CULTURA Libri Zoom

Città dei Ragazzi pronta ad ospitare la settima edizione del B-Book Festival

Torna il B-Book Festival alla Città dei Ragazzi dal 16 al 18 aprile 2023, tre giornate dedicate al mondo della lettura promosse e organizzate dalla Cooperativa delle Donne insieme alla Cooperativa sociale Don Bosco e Teca srl.  L’obiettivo principale di questo Festival è quello di avvicinare soprattutto le giovani generazioni al piacere della lettura, dando […]

CULTURA Libri Movimenti Zoom

La memoria difficile di Peppino Impastato in un libro curato dai suoi compagni

“I giovani di oggi sono sempre più chiusi nell’individualismo, hanno perso la capacità di ascoltare e fare comunità, negli anni Sessanta e Settanta crescevamo e ci costruivamo insieme grazie al costante confronto l’uno con l’altro”. Questo è il pensiero di Pino Manzella, curatore del libro “Peppino Impastato. La memoria difficile” presentato il 16 marzo scorso […]

CULTURA Donne Libri Movimenti Zoom

Lotta Continua e il movimento femminista, una storia mai finita

Gli studenti universitari negli anni Sessanta e Settanta non volevano un posto nella società, volevano creare una società in cui avere posto. Sta forse tutta qui la differenza fra i giovani di allora e i giovani di oggi secondo Guido Viale, autore di “Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta Continua” (edizioni Interno4). Il 9 […]

Cosenza CULTURA Lavoro Libri PRIMO PIANO

Biblioteca Civica di Cosenza, una raccolta fondi per salvarla

Le Biblioteche sono da sempre considerate presidio culturale di ogni città. Sono importanti centri di aggregazione, discussione e costruzione dell’identità, eppure nei programmi elettorali rivestono quasi sempre un ruolo marginale. Sarà anche per questo che moltissime biblioteche soffrono strutturalmente per la mancanza di fondi, arrivando nei peggiori dei casi, alla chiusura definitiva. Questa triste sorte è […]

CULTURA Libri Movimenti

Guido Viale all’Unical con il libro su Lotta Continua

Guido Viale fa tappa all’Università della Calabria con il libro dal titolo “Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta Continua” (edizioni Interno4). La presentazione, che si terrà giovedì 9 marzo alle ore 17:30 al DAM (Polifunzionale Unical) con la partecipazione di Donatella Barazzetti, Vittorio Cappelli e Ida Rende, tutti ex esponenti di LC, e del giornalista […]

CULTURA Giovani Libri MULTIMEDIA Salute Zoom

A ciascuno il suo (mostro). Incontro ravvicinato con gli psicofumetti di RobArt

“Penso che vivere la vita da risolti sia di una noia mortale”. Censurare i mostri che abbiamo dentro, per quanto spesso ci sembri una liberazione, non fa che amplificare la mostruosità di ciò che teniamo dentro. Nel suo libro illustrato “Io e (il) mostro” Roberta Guzzardi, in arte RobArt, ci aiuta a capire come accogliere […]

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial