Abbiamo dovuto aspettare l’autunno per vedere la Primavera quest’anno, ma ne è valsa senz’altro la pena: il programma messo a punto da Scena Verticale per la XXI edizione dello storico festival di Castrovillari, a dispetto del Covid19 che ha fatto slittare il cartellone da maggio ad ottobre, è uno dei più belli di sempre. Si […]
CULTURA
Al Palacultura “Doctor Frankenstein”, nuova produzione di Teatro Rossosimona
Dopo il debutto di “Lucciole – D’insetti, punk e Calabria paranoica”, l’artista cosentino Francesco Aiello torna sul palco del Palacultura di Rende, questa volta anche nelle vesti di attore. Insieme a Fabrizio Pugliese, venerdì 9 ottobre alle ore 21, si cimenterà nell’anteprima della pièce “Doctor Frankenstein”, prodotta da Teatro Rossosimona e diretta con lo stesso […]
Torna al DAM Il Cinefilo, quattro titoli di pubblico dominio e in lingua originale
Torna nel mese di ottobre il Cinefilo, rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Culturale Entropia nella sala cineteatro del DAM all’Università della Calabria. Ogni giovedì, dal 8 al 29 ottobre, alle ore 21:15, saranno proiettati su grande schermo quattro film scelti dall’Associazione fra i titoli di opere di pubblico dominio. La scadenza dei termini di tutela del […]
Un weekend con Scholé, torna la filosofia dal vivo a Roccella Jonica
Finalmente dopo tanto tempo si ritorna a fare filosofia come la tradizione ci ha insegnato. Si riparte con un evento dal vivo, nei giorni 9-10-11 ottobre presso l’Ex Convento dei Minimi di Roccella Jonica, organizzato dall’Associazione Culturale “Scholé” – Centro studi filosofici. “La felicità negli antichi tra filosofia e filologia” vedrà la partecipazione di due […]
Ripartire dai luoghi. Presentato a Tarsia il Manifesto di Cersosimo e Donzelli
L’Italia marginalizzata è in fermento: c’è un “nuovo umanesimo” nascente nelle aree interne, nei paesi spopolati, nelle periferie delle città, fra resilienza e autorganizzazione. Singoli, associazioni, cooperative di comunità, “innovatori sociali”, sperimentano forme di vita e di lavoro a partire dai luoghi, dai bisogni delle comunità, valorizzando il patrimonio locale e praticando sostenibilità. Ed è […]
Tarsia Borgo in Festival, serata conclusiva con Cersosimo e La Ruina
Quarta e ultima serata a Tarsia Borgo in Festival. L’evento organizzato dall’Associazione culturale Luci nelle grotte con il patrocinio del Comune di Tarsia, si prepara ad accogliere l’economista e docente Unical Mimmo Cersosimo per la presentazione del “Manifesto per riabitare l’Italia” (Donzelli Editore), a partire dalle ore 20. A seguire, la piazza si trasformerà in […]
Muccino e Film Commission, i dubbi di Approdi sul “nuovo corso” del cinema in Calabria
Riceviamo e pubblichiamo In un momento storico così delicato, e per certi versi disperato, della vita sociale e culturale siamo stati raggiunti dalla sorprendente notizia dello “spot emozionale” dedicato alla Calabria, deciso e voluto fermamente dalla Presidente di Regione, targato Muccino e Viola Film. Si scrive e si parla da giorni della questione, che nel […]
“Spari e dispari” chiude la rassegna teatrale di Rossosimona
Uno spettacolo consolidato che strappa sempre il sorriso. Dopo due novità una replica, in chiusura di una rassegna che ha il significato di una rinascita delle performance dal vivo dopo il blocco totale delle attività teatrali dei mesi precedenti. Con “Spari e Dispari”, in scena venerdì 10 luglio alle 21, si conclude il ciclo di […]
La battaglia delle arene estive, La Guarimba sul New York Times
Il Coronavirus riaccende la vecchia disputa fra distributori cinematografici e associazioni amatoriali di cinefili: il lockdown ha mandato in crisi il settore e le conseguenze rischiano di pagarle le visioni gratuite dei film all’aperto, tanto care alle estati italiane. Ad occuparsene è il New York Times, in un articolo a firma di Elisabetta Povoledo, che nella mappa […]
Premio Tenco, “Cip!” di Brunori Sas miglior album in assoluto
Va a Brunori Sas, per l’album Cip!, il Premio Tenco 2020 per il miglior album in assoluto. Tosca porta a casa due premi: quello per la Miglior Canzone con Ho amato tutto (scritta da Pietro Cantarelli e portata in gara all’ultimo Festival di Sanremo) e quello per Miglior Album di interprete con Morabeza. Miglior Opera […]