In uno scenario più che disastroso per il mondo del teatro a causa della pandemia Covid19 che vede la chiusura di tutti i luoghi dello spettacolo e della cultura, arriva una buona notizia: la giovane compagnia Mammut Teatro ottiene, finalmente, le chiavi del Teatro Franco Costabile di Lamezia Terme, noto anche come teatro Politeama. Dopo […]
Teatro
Edizioni Erranti presenta la nuova collana in diretta radio dal DAM Unical
La nuova collana di filosofie e teatri di Edizioni Erranti sarà presentata in diretta radio dal DAM all’Università della Calabria. L’appuntamento è per sabato 19 dicembre alle ore 11 sulla pagina fb di Radio NoBorders e in fm su Radio Ciroma 105.7. Alla presentazione, organizzata dall’associazione culturale Entropia, interverranno le curatrici Donata Chiricò e Vincenza Costantino, […]
Primavera dei Teatri, Giancarlo Cauteruccio apre la XXI edizione del festival
Abbiamo dovuto aspettare l’autunno per vedere la Primavera quest’anno, ma ne è valsa senz’altro la pena: il programma messo a punto da Scena Verticale per la XXI edizione dello storico festival di Castrovillari, a dispetto del Covid19 che ha fatto slittare il cartellone da maggio ad ottobre, è uno dei più belli di sempre. Si […]
Al Palacultura “Doctor Frankenstein”, nuova produzione di Teatro Rossosimona
Dopo il debutto di “Lucciole – D’insetti, punk e Calabria paranoica”, l’artista cosentino Francesco Aiello torna sul palco del Palacultura di Rende, questa volta anche nelle vesti di attore. Insieme a Fabrizio Pugliese, venerdì 9 ottobre alle ore 21, si cimenterà nell’anteprima della pièce “Doctor Frankenstein”, prodotta da Teatro Rossosimona e diretta con lo stesso […]
Tarsia Borgo in Festival, serata conclusiva con Cersosimo e La Ruina
Quarta e ultima serata a Tarsia Borgo in Festival. L’evento organizzato dall’Associazione culturale Luci nelle grotte con il patrocinio del Comune di Tarsia, si prepara ad accogliere l’economista e docente Unical Mimmo Cersosimo per la presentazione del “Manifesto per riabitare l’Italia” (Donzelli Editore), a partire dalle ore 20. A seguire, la piazza si trasformerà in […]
“Spari e dispari” chiude la rassegna teatrale di Rossosimona
Uno spettacolo consolidato che strappa sempre il sorriso. Dopo due novità una replica, in chiusura di una rassegna che ha il significato di una rinascita delle performance dal vivo dopo il blocco totale delle attività teatrali dei mesi precedenti. Con “Spari e Dispari”, in scena venerdì 10 luglio alle 21, si conclude il ciclo di […]
“Lucciole. D’insetti, punk e Calabria paranoica” debutta al Palacultura di Rende
Prosegue la rassegna teatrale di Rossosimona organizzata in collaborazione con Palacultura Lab e Creativa. Venerdì 3 luglio alle ore 21 debutta “Lucciole. D’insetti, punk e Calabria paranoica”, scritto e diretto da Francesco Aiello e interpretato da Maria Canino, Salvo Caira, Alessandra Curia, Cesare Vitaliano e Giovan Battista Picerno. Scenografie di Francesco Coscarella e Jacopo Andrea Caruso, […]
Anche “Approdi” parteciperà ai tavoli regionali sulla cultura
Ai tavoli tematici regionali sulla Cultura siederanno anche i lavoratori dello spettacolo della rete Approdi: questo l’annuncio della rete stessa a margine dell’incontro avuto in Regione con l’assessore alla Cultura, nonché vicepresidente della giunta Antonino Spirlì. “I rappresentanti di Approdi – si legge in una nota – hanno esposto all’assessore le condizioni di estrema difficoltà […]
Rossosimona torna in scena con la “Doppia Coppia” di Ciro Lenti
Dopo il blocco totale delle attività dovute all’emergenza pandemia, il mondo dello spettacolo prova a muovere i primi passi verso una ripresa delle performance dal vivo nel rispetto delle normative ministeriali che prevedono una riorganizzazione degli spazi. La compagnia Teatro Rossosimona fondata e diretta dall’attore e regista Lindo Nudo riprende le attività con una nuova […]
Tour dei teatri (chiusi) dell’area urbana, Orrico: “E’ stato un gioco”
Dal 15 giugno riaprono i teatri. Ma dal 15 giugno riaprono i teatri? Certo è che non fervono ancora i preparativi per l’annunciata riapertura degli spazi culturali dopo il lockdown imposto dalla pandemia, quanto meno non nell’area urbana. A farcelo notare con un espediente teatrale è stato l’artista/attivista Ernesto Orrico con la sua rubrica “7 […]