Gli attivisti di Ultima Generazione hanno fatto tappa al DAM (Edificio Polifunzionale Unical) nel pomeriggio del 21 novembre per un evento voluto dal Filorosso che fa parte di una serie di incontri organizzati in tutta Italia al fine di far conoscere sui territori idee e progetti del movimento. Michele e Bruno in un primo momento sono […]
MULTIMEDIA
Seminario al DAM sui conflitti in Medio-Oriente, intervista a Gianfranco Bria
“È essenziale parlare di Islam in ambienti universitari, perché c’è un forte pregiudizio, una polarizzazione che tende a stigmatizzare in negativo i musulmani. Si tende sempre a schiacciare l’Islam sulla cultura araba e questo rischia di ridurre la complessità del fenomeno”. Gianfranco Bria è docente di Diritto Islamico all’Università “La sapienza” di Roma, ma si […]
“Parla come mangi”, un podcast di Radio NoBorders sull’alimentazione
È disponibile su tutte le piattaforme il nuovo podcast di informazione scientifica sull’attuale e delicato tema dell’alimentazione curato da Alice Schiariti per Radio Noborders, insieme alle volontarie SCU Bruna Leonetti e Francesca Nicoscìa e con la supervisione della giornalista Daniela Ielasi. “‘Parla come mangi’ è stato una bellissima ed intensa esperienza per me – afferma […]
Carpe Diem, il podcast multilingue dei volontari del Servizio Civile
E’ disponibile su tutte le piattaforme gratuite “Carpe Diem”, il nuovo podcast di Radio NoBorders, la radio digitale “senza frontiere” dell’associazione Entropia APS. Quattro episodi su volontariato e attivismo giovanile, realizzati dai volontari del Servizio Civile Universale Bruna Leonetti, Deborah Naccarato, Francesca Nicoscia e Ramiro Masaquiza, con la supervisione della giornalista Daniela Ielasi. Ogni episodio dura […]
“Calabrian Voices”, storie di migranti calabresi nel nuovo podcast di RadioNoborders
“Calabrian Voices” è un libro di recente uscita scritto a più mani con le allieve del corso CLIA dell’Università della Calabria, edito da Rubbettino e curato da Steven J. Sacco, professore emerito della San Diego State University, e da Alessandra De Marco. CLIA è il primo corso all’Unical di lingua e letteratura Italo- Americana, fondato da […]
L’Unical che vogliamo, il video del confronto
Si è tenuto ieri presso la sede di Entropia al DAM il dibattito dal titolo “L’Unical che vogliamo, idee a confronto verso le elezioni studentesche 2022”, trasmesso in diretta social sui canali di comunicazione dell’associazione, il webmagazine Fattialcubo e radio NoBorders, antenna del network ANGinradio. Università, diritto allo studio, pandemia e didattica a distanza, campus […]
Elezioni Unical, confronto fra i candidati al CdA su FattialCubo e RadioNoBorders
Elezioni Unical, confronto fra i candidati al CdA su FattialCubo e RadioNoBordersDal 17 al 19 maggio si terranno all’Unical le elezioni per i nuovi rappresentanti degli studenti. Per alimentare il dibattito in vista del voto, l’associazione Entropia ha organizzato per giovedì 12 maggio alle ore 18, attraverso i proprio canali di informazione, il giornale Fatti […]
A ciascuno il suo (mostro). Incontro ravvicinato con gli psicofumetti di RobArt
“Penso che vivere la vita da risolti sia di una noia mortale”. Censurare i mostri che abbiamo dentro, per quanto spesso ci sembri una liberazione, non fa che amplificare la mostruosità di ciò che teniamo dentro. Nel suo libro illustrato “Io e (il) mostro” Roberta Guzzardi, in arte RobArt, ci aiuta a capire come accogliere […]
“Germogliare senza mai tagliare le proprie radici”, con Entropia ARCI ritorna nel Campus
È stata un’occasione di festa ma anche di confronto l’iniziativa svoltasi giovedì 31 marzo 2022 al Dam in occasione dell’apertura del circolo Arci Entropia all’interno del Campus. Ad inaugurare il nuovo volto dello storico spazio sociale è stato il presidente nazionale di ARCI Daniele Lorenzi, accompagnato da Walter Massa, responsabile nazionale dell’Organizzazione e Rapporti con […]
Su Radio NoBorders il primo podcast che racconta Casali del Manco
E’ on line su Radio NoBorders il primo podcast che racconta Casali del Manco. Tre episodi, realizzati da un gruppo di giovani under 35 del paese coinvolti nel progetto “SINERGIE – Giovani (Ri)Generazioni”, in collaborazione con l’associazione culturale Entropia. Lo scopo del podcast è quello di raccontare e valorizzare per la prima volta tramite una […]