In Cosangeles di Paride Leporace, la città di Cosenza è la protagonista indiscussa. Prima di questo libro la città era apparsa (trasfigurata) in BDD: Romanzo degli Anni Zero di Claudio Dionesalvi – anche nel più vecchio Za Peppa, Come Nasce una Mafia dello stesso autore – e nei racconti della raccolta Questi Anni (tutti e […]
Zoom
Contamination Lab Unical, ecco i vincitori del terzo ciclo. Pluripremiato il team Adiutor
Si è svolta ieri, 26 marzo, la finale del terzo ciclo di UniCaLab, il percorso di formazione “Contamination Lab” dell’Università della Calabria, finanziato dal Miur e volto a fornire agli studenti e laureati le competenze necessarie per la messa in pratica di idee imprenditoriali. Un appuntamento che per la prima volta si è svolto in […]
Violenza di genere, l’importanza e i limiti del Codice Rosso in un libro
“Noi donne abbiamo avuto sì i diritti, ma di fatto non li abbiamo mai potuti esercitare”. E’ duro il giudizio di Paola Di Nicola, giudice e autrice, insieme a Francesco Menditto, del libro “Codice Rosso. Il contrasto alla violenza di genere: dalle fonti sovranazionali agli strumenti applicativi” presentato dal Centro Women’s Studies dell’Università della Calabria. […]
Atenei calabresi, slitta ancora il rientro in aula. Fallico (RéF): “Decisione incomprensibile”
Le università calabresi rinviano la ripresa della didattica in presenza a dopo Pasqua. Così hanno deciso ieri sera, nel corso di una riunione di coordinamento del Coruc, a cui hanno preso parte oltre ai rettori anche Tommaso Calabrò, dirigente generale del Dipartimento Presidenza della Regione, e la Protezione Civile regionale. “Alla luce dell’andamento preoccupante della […]
Tutti a scuola, il Tar Calabria sospende anche l’ultima ordinanza di Spirlì
Tutto come da copione. Il Tar della Calabria ha sospeso l’ordinanza emessa venerdì dal presidente ff della Regione Nino Spirlì che sospendeva la didattica in presenza in tutte le scuole (ad eccezione dei nidi nella fascia di età 0-3) con attivazione della Dad. Ciò significa che le scuole di ogni ordine e grado saranno riaperte […]
L’arte e il coraggio di Zehra Dogan nella giornata internazionale della donna
Disegnatrice, pittrice, giornalista e femminista, prigioniera politica in Turchia: la storia di Zehra Dogan è stata ripercorsa ieri da “Io, Donna. Io, Curda” un evento online organizzato da Spazio Donna per celebrare il Potere e l’Iniziativa femminile nella giornata internazionale della donna. Spazio Donna, inaugurato da poco a Cosenza in via Sant’Antonio dell’orto, si occupa proprio di […]
Concluso il “Solidarity Tour”, esperimento interculturale a Rende
A Rende, a pochi passi dall’Università della Calabria, c’è un Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) che ospita richiedenti asilo, tutti giovani under 30 provenienti da Paesi diversi, come Gambia, Mali, Senegal, Bangladesh, Pakistan. Alcuni di loro vivono qui già da anni ma la distanza del Centro dalla città non ne agevola l’integrazione nella comunità rendese […]
Università, dal 15 marzo possibile ripresa in presenza per le matricole
Potrebbero riprendere il 15 marzo le lezioni in presenza per le matricole negli atenei calabresi. Questo è quanto deciderà il prossimo 11 marzo il Coruc, coordinamento che riunisce allo stesso tavolo tutte le università della regione. Il coordinamento non ha mai avuto tanta voce in capitolo come in questo periodo storico: avere un organismo terzo […]
Incubatori sociali, una ricerca per portare all’Unical il modello sudamericano
Il sociologo Mario Coscarello, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, è uno dei vincitori quest’anno della prestigiosa borsa di ricerca europea Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships. Una notizia accolta con grande favore dal rettore Nicola Leone, poiché è la prima volta che l’ateneo calabrese è coinvolto così direttamente […]
Un anno senza spettacolo, i lavoratori scendono in piazza anche in Calabria
23 febbraio 2020 – 23 febbraio 2021: un anno esatto dal blocco totale del mondo dello spettacolo. Per centinaia di migliaia di lavoratori del settore, un anno di profonda precarietà, disoccupazione, assenza totale di prospettive. Tante lavoratrici e tanti lavoratori stanno sopravvivendo a stento con l’elargizione di quelle misure tampone – completamente insufficienti – adottate […]