La restanza è un atto politico, un processo dinamico e creativo, conflittuale ma potenzialmente rigenerativo per i luoghi e per chi sceglie di abitarli: ecco il senso che l’antropologo Vito Teti attribuisce a questa nuova parola nel libro “La restanza” (Giulio Einaudi Editore, 2022), che sarà presentato al DAM dell’Università della Calabria giovedì 11 maggio alle […]
Zoom
“L’anima da tre soldi”, al DAM l’esito del laboratorio di Max Mazzotta
La compagnia Libero Teatro torna in scena con uno studio sulle opere di Bertold Brecht dal 22 al 24 maggio alle ore 20,30 al DAM – Edificio Polifunzionale dell’Università della Calabria. Anima da tre soldi è infatti il titolo del nuovo spettacolo diretto da Max Mazzotta, un omaggio all’autore tedesco, che vedrà sul palco gli […]
Cosenza Comics, ecco il programma della IX edizione
Il Cosenza Comics and Games riapre le porte per la sua IX edizione intitolata “Mythos”. Miti, leggende, fantasy e folclore sono il filo conduttore che lega le tante attività, conferenze, mostre e attrazioni che aspettano il pubblico della manifestazione. Il festival si svolgerà il 6 e il 7 maggio al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende […]
Transizione ecologica in Calabria, un’utopia possibile secondo Legambiente
Il coinvolgimento dei cittadini e il loro protagonismo insieme ad una mirata comunicazione può migliorare il sistema dei rifiuti e rendere più sostenibile la nostra vita sul pianeta. A queste conclusioni è giunto l’incontro organizzato all’University Club dell’Unical da Legambiente Calabria in collaborazione con CONAI e UNICAL dal titolo “La transizione ecologica in materia di rifiuti: […]
“Siamo figli di una Costituzione antifascista”, all’Unical ciclo di seminari sul 25 Aprile
“Non possiamo non essere e non dirci antifascisti poiché, che lo vogliamo o no, siamo figli di una Costituzione che costitutivamente è antifascista”. Roberto Bondì insegna Storia della Filosofia all’Università della Calabria ed è uno dei 23 docenti di Studi Umanistici che ha aderito al ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento in vista della giornata del 25 […]
Giornata mondiale della Terra, evento nazionale di Plastic Free
In occasione della Giornata Mondiale della Terra l’associazione Plastic Free ha organizzato un evento nazionale nelle giornate del 22 e 23 aprile 2023 che vedrà come protagonisti i “volontari in maglietta blu” di tutt’Italia che avranno l’obiettivo comune di ripulire spiagge, parchi, fiumi e città da mezzo milione di chilogrammi di plastica e rifiuti nell’arco […]
Città dei Ragazzi pronta ad ospitare la settima edizione del B-Book Festival
Torna il B-Book Festival alla Città dei Ragazzi dal 16 al 18 aprile 2023, tre giornate dedicate al mondo della lettura promosse e organizzate dalla Cooperativa delle Donne insieme alla Cooperativa sociale Don Bosco e Teca srl. L’obiettivo principale di questo Festival è quello di avvicinare soprattutto le giovani generazioni al piacere della lettura, dando […]
Carpe Diem, il podcast multilingue dei volontari del Servizio Civile
E’ disponibile su tutte le piattaforme gratuite “Carpe Diem”, il nuovo podcast di Radio NoBorders, la radio digitale “senza frontiere” dell’associazione Entropia APS. Quattro episodi su volontariato e attivismo giovanile, realizzati dai volontari del Servizio Civile Universale Bruna Leonetti, Deborah Naccarato, Francesca Nicoscia e Ramiro Masaquiza, con la supervisione della giornalista Daniela Ielasi. Ogni episodio dura […]
Codice fiscale in dieci giorni, intesa tra Unical e Agenzia delle Entrate
Studenti, docenti e collaboratori internazionali dell’Università della Calabria potranno richiedere il proprio codice fiscale prima di arrivare in Italia, presentando domanda alle ambasciate italiane all’estero. E’ quanto previsto dal protocollo d’intesa tra Unical e Agenzia delle Entrate firmato il 31 marzo fra il rettore, Nicola Leone, e il direttore provinciale dell’Agenzia, Giuseppe Sifonetti. Il rilascio del codice […]
Giornata mondiale sull’Autismo, mappa dei (pochi) Centri in Calabria
Il 2 aprile è la giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, è una ricorrenza importante che richiama l’attenzione di tutti su diritti e bisogni delle persone affette da spettro autistico. Vale la pena soffermarsi a capirne di più, dando anche uno sguardo alla particolare situazione calabrese. I Disturbi dello spettro […]