CULTURA Musica Zoom

Concerto di Sasà Calabrese domenica 30 ottobre al Dam

“Quell’odore di conserve fatte di mattina presto, seduti in cerchio, uno dei tanti riti ancestrali della mia terra. Un momento di condivisione quasi spirituale che negli anni ha “posato” musica e parole sul fondale della mia storia. Scriveva un famoso scrittore napoletano: “I bei ricordi non scompaiono mai. Nel peggiore dei casi si addormentano nei sotterranei dell’anima, salvo, poi, risvegliarsi all’improvviso quando sentono il motivo di una vecchia canzone”.

Queste sono le note di copertina contenute nel disco del cantautore Sasà Calabrese in questo suo primo lavoro discografico [CONSERVE, Picanto Records] che, nel 2019, lo ha portato nella cinquina finale della Targa Tenco come miglior Opera Prima.

Canzone d’autore quindi, ma con un percorso che ha sempre favorito la fusione di più generi musicali, mantenendo sempre viva la componente legata all’improvvisazione che contraddistingue la scrittura di Sasà Calabrese.

Il concerto è cucito intorno alle canzoni presenti in questo primo disco, con alcune nuove composizioni che si aggiungono a dei contributi audio-visivi che cercheranno di indirizzare lo spettacolo vicino alla forma racconto.

Ruolo importante viene svolto anche dalle sonorità, utilizzando timbri diversi per le capacità dei musicisti polistrumentisti. La ritmica è composta da Fabio Guagliardi (pianoforte, organo e fisarmonica) e Tarcisio Molinaro, percussionista e batterista che già da qualche anno suona nella prestigiosa orchestra del Festival di Sanremo.

Il concerto si terrà Domenica 30 Ottobre – ore 19 al DAM – presso l’Università della Calabria. Ingresso libero su prenotazione.

Sasà Calabrese è cantante e autore, musicista, poli-strumentista. Essenzialmente autodidatta, ha progressivamente integrato la crescita teorica e strumentale venendo a contatto con molteplici figure di rilievo del mondo jazzistico, partecipando a vari stage, seminari e Master Class. Ha suonato e collaborato con Marco Tamburini, Joe Amoruso, Cristal White, Max Ionata, Daniele Scannapieco, Eric Daniel, Mike Applebaum , Luca Aquino, Joe Barbieri, Gegè Telesforo, Beverly Lewis e tanti altri.

Nel 2007 incide il con gli Smaf Quartet “Poesie di carta” per la Picanto Records distribuito EGEA. Per la stessa etichetta incide con il progetto Màs en Tango (2012), In Milonga (2014), Alfredo Biondo Sextet (2015), Conserve (2018).
Collaborazioni nel mondo della musica Pop con Federico Zampaglione [Tiromancino], Mario Venuti, Rossana Casale, Pierdavide Carone, Enrico Ruggeri, Fausto Mesolella, Amedeo Minghi, Roy Paci, Paolo Vallesi, Dario Brunori ed altri ancora.

Suona stabilmente nella formazione della famosa cantautrice Mariella Nava.
Collabora attualmente con Anna Mazzamauro, suonando ed arrangiando le musiche dei suoi spettacoli dal 2012.

Vincitore del PREMIO MARCO TAMBURINI 2016.
Finalista Premio Fabrizio De Andrè 2017| Sezione Calabria
Vincitore assoluto del PREMIO NAZIONALE MUSICA D’AUTORE BitontoSuite 2019 Finalista TARGA TENCO 2019| Sezione Opera Prima

FaC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial