Europa Giovani PRIMO PIANO

Dalla Repubblica Ceca un progetto Erasmus+ per la formazione di “coach” esperti

Ha preso il via in Repubblica Ceca il progetto a lungo termine “21st Century – Training for growth and development youth coaches” dedicato al Coaching del programma Erasmus+ promosso dall’associazione The Globe – in collaborazione con Strauss APS (Italia) e COOBRA (Austria), ResCogita (Estonia) e EduEra (Slovacchia) – e sostenuto dalla Commissione Europea.

L’obiettivo di “21st Century” (KA2) – della durata complessiva di due anni, iniziato a Velké Meziříčí con il primo Training Course dal 30 gennaio al 5 febbraio 2024 – è integrare le pratiche di coaching nei programmi di lavoro giovanile incentrati sulla lotta all’esclusione sociale, all’emarginazione e allo svantaggio. I 20 partecipanti sono stati coinvolti fin da subito dai loro trainer e coach esperti – Dita Palaščáková, direttrice di The Globe/ Zeměkoule; Lorenzo Nava, CEO di ResCogita in Estonia, formatore e coach attivo dal 2004; e Petra Papierníková, trainer dell’associazione slovacca EduEra  – in attività educative non-formali, dinamiche e coinvolgenti atte a fornire loro gli strumenti pratici, oltreché teorici, in materia di coaching da poter applicare nelle proprie realtà locali, a sostegno dello Youth work e della propria comunità. Infatti, chiedendo ad alcuni dei partecipanti le ragioni che li hanno spinto a entrare in questo progetto, Mónica Rienda Urbina e Ruchindra Hiripitiya affermano rispettivamente “To have better quality in my work” e “I have a great passion on helping people. It is more like knowing myself, knowledge to help people more productively”.

L’atmosfera di collaborazione e scambio di idee ha caratterizzato questo TC, favorendo la creazione di reti internazionali e scambio di best practice, ma dando anche spazio alla creatività, come lo sviluppo del progetto fotografico di Eva Venzo. “Il mio obiettivo in questi due anni, oltre a quello di documentare, è quello di narrare la comunità e i giovani in Europa da un punto di vista più autoriale e artistico, non solo didattico, mettendo a disposizione la mia esperienza – afferma Eva, fotografa che conosce bene il mondo Erasmus+ –. A renderlo possibile è il rapporto umano che si instaura con i partecipanti, per cui diventa una co-creazione di immagini che cercano di catturare lo spirito di questi progetti e trasmetterlo al di fuori”.

In general we want to bring together world of coaching and the world of youth work – afferma Marcus Vrecer, di COOBRA (Austria), che sarà trainer durante il prossimo TC –, that’s of course not a new idea, but we want to see it very practically because it’s more about bringing a coaching approach to youth work and one that takes especially consideration of the relative young people nowadays”. Quello a Velké Meziříčí, infatti, è stato solo il primo di tre Training Course – i prossimi si svolgeranno in Sicilia, presso Strauss APS, e in Austria –, quattro webinar e incontri che si svolgeranno nel corso del prossimo anno e mezzo. In questo arco di tempo i partecipanti avranno modo di rafforzare le proprie conoscenze sullo youth work e sviluppare nuove competenze per migliorare la pratica del coaching – certificate dallo YouthPass –, mettendolo in pratica in Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia, Austria, Grecia ed Estonia.

L’obiettivo a lungo termine, dunque, è quello di creare un impatto significativo e duraturo a livello locale, aprendo le porte ai giovani con minori opportunità attraverso il supporto e l’orientamento forniti da youth workers formati e consapevoli dell’importanza del coaching.

Deborah Naccarato
Fotografie di Eva Venzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial