Ambiente SOCIALE Zoom

Giornata mondiale della Terra, evento nazionale di Plastic Free

In occasione della Giornata Mondiale della Terra l’associazione Plastic Free ha organizzato un evento nazionale nelle giornate del 22 e 23 aprile 2023 che vedrà come protagonisti i “volontari in maglietta blu” di tutt’Italia che avranno l’obiettivo comune di ripulire spiagge, parchi, fiumi e città da mezzo milione di chilogrammi di plastica e rifiuti nell’arco di quest’unico weekend.

La Giornata della Terra è nata con il tentativo di sensibilizzare le persone riguardo tematiche quali la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta, ma soprattutto per renderle consapevoli del fatto che ciascuno di noi ha un proprio ruolo a questo mondo e che, nel proprio piccolo, tutti possiamo fare qualcosa per salvaguardare l’ambiente e la natura che ci circondano.

Molto sentito fra le giovani generazioni è soprattutto il tema del cambiamento climatico, accelerato in maniera irreversibile dall’aumento degli investimenti nella produzione di combustibili fossili. Sono stati in particolare gli attivisti di Ultima Generazione ad ottenere finalmente l’attenzione dei media attraverso atti di disobbedienza civile nonviolenta. La prima volta che si è sentito parlare di questi attivisti è stato all’inizio del 2022, quando chiesero un incontro con l’allora Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ottenuto attraverso scioperi della fame, blocchi stradali e imbrattamenti ripetuti della sede del Ministero stessa. 

Ma quando il sostegno delle classi politiche dirigenti manca, bisogna trovare altri modi per essere ascoltati e così si è giunti alle azioni che hanno fatto più scalpore: l’imbrattamento al Senato, i vari blocchi stradali sul Grande Raccordo Anulare di Roma, l’incollamento all’Acquario di Genova, una zuppa di piselli lanciata sul dipinto “il seminatore” di Van Gogh, l’incollamento alla “Primavera” di Botticelli a Firenze e il recente imbrattamento del Palazzo della Signoria a Firenze. Questi gesti apparentemente folli, in realtà sono organizzati con cognizione di causa (i colori usati sono lavabili e le opere d’arte non vengono danneggiate) e hanno il sostegno di personaggi pubblici e scienziati.

“La situazione continuerà a peggiorare fino a quando non porremo fine all’industria dei combustibili fossili – afferma Peterr Kalmus, fisico e climatologo della NASA – e alla ricerca esponenziale di sempre più profitti a scapito di tutto il resto”. La nuova richiesta degli attivisti, infatti, è proprio quella di bloccare i sussidi pubblici ai combustibili fossili e sono pronti a tutto per ottenerla, soprattutto ora che molti cittadini si stanno attivando a sostegno della causa.

“Invitiamo tutti coloro che credono in un pianeta migliore e più pulito ad unirsi a noi – è invece l’appello dei referenti Plastic Free della provincia di Cosenza -. Un impegno e un’attenzione costante oggi, ci permetteranno di avere ancora un Pianeta domani”. Lo scopo di interventi simultanei di clean up, organizzati in ben 334 città italiane, è sicuramente quello di motivare le persone ad essere attive nei confronti della difesa dell’ambiente e ancor di più quello di farle rendere conto di quanto sia importante il rispetto nei confronti del territorio, soprattutto a partire dai posti che abitiamo e frequentiamo quotidianamente. Per questo motivo numerose sono le università italiane (qui la conferenza stampa presso il Senato della Repubblica) a sostegno, tra cui anche l’Università della Calabria, che invita i suoi studenti a partecipare attivamente agli incontri organizzati nel territorio cosentino. 

Il clean up più vicino al Campus dell’Unical sarà quello che partirà dal Parco Acquatico Santa Chiara di Rende sabato 22 aprile alle ore 10.00. Per trovare gli appuntamenti di Plastic Free più vicini e registrarsi basta visitare il sito dell’associazione: plasticfreeonlus.it/eventi 

Per saperne di più sugli attivisti di Ultima Generazione visita il sito: ultima-generazione.com

Deborah Naccarato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial