C’è ancora un po’ di tempo per iscriversi al nuovo laboratorio organizzato da Libero Teatro e condotto da Max Mazzotta all’Università della Calabria. Il tema è impegnativo e riguarda le opere teatrali di Samuel Beckett, un autore con il quale l’attore e regista calabrese si è già misurato durante la sua carriera. Si tratta di un omaggio al grande drammaturgo irlandese, a trent’anni dalla scomparsa. “Beckett è senza dubbio uno degli autori più complessi e completi del teatro e della letteratura moderna – ha spiegato Mazzotta – con la sua opera ha influenzato tutta la drammaturgia teatrale venuta dopo di lui. Maestro e genio assoluto, ha saputo fare del linguaggio scritto un vero e proprio spartito interiore, una musica che si nutre di parole pesanti come macigni, intrise di una poesia talmente elevata che tocca le corde dell’anima segnando per sempre le viscere della nostra coscienza”.
Il laboratorio, aperto ad un massimo di 15 aspiranti attori (studenti e non), è incentrato su lezioni teoriche e pratiche di improvvisazione, studio dei testi teatrali, recitazione e interpretazione dei personaggi beckettiani, canto, training fisico e vocale, elementi di danza e coreografia a cura anche di professionisti del settore che affiancheranno il regista durante il percorso formativo. Per l’esito finale è previsto inoltre l’utilizzo di materiali video e multimediali. Lo studio sulle poetiche teatrali e sulla storia del teatro invece si avvarrà della collaborazione di docenti del Dams.
Organizzato in collaborazione con il Cams, il laboratorio si terrà negli spazi del Piccolo Teatro dell’Unical (PTU). L’inizio è previsto per il 15 ottobre, mentre il termine fissato per le iscrizioni è l’8 ottobre. Per partecipare bisogna candidarsi inviando una breve lettera motivazionale all’indirizzo della compagnia info@liberoteatro.org con oggetto “candidatura al laboratorio teatrale 2018/2019” aggiungendo alla mail i propri dati anagrafici e di residenza e se studenti Unical anche l’anno e il corso di laurea. I candidati riceveranno una mail di conferma e convocazione al primo incontro. Dopo il primo incontro collettivo seguiranno dei colloqui individuali di valutazione con il regista e curatore Max Mazzotta.
r.f.c.
.