PRIMO PIANO Unical UNIVERSITÀ

Sportello del CSV all’Unical, “sarà la casa del terzo settore”

E’ stato inaugurato ieri mattina alle Maisonnettess vicino l’aula Caldora, il nuovo sportello del Centro Servizi per il Volontariato di Cosenza. Ospiti dell’evento i dirigenti dell’Unical, un gruppo di docenti, le associazioni collegate al CSV attive nel campus e alcuni volontari del Servizio Civile Universale. Dopo il tradizionale taglio del nastro e gli auguri per il futuro i presenti si sono spostati in Aula Magna, dove si è riflettuto insieme sul ruolo del volontariato nella formazione dei giovani.

Per la prorettrice Patrizia Piro, l’apertura dello sportello è un punto d’arrivo importante per ciò che riguarda le necessità connesse alla ricerca, alla didattica e alla terza missione: cioè l’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico, culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze. Queste pratiche si esplicano attraverso processi di interazione diretta dell’Università con la società civile al fine di promuovere la crescita economica e sociale. Pertanto, l’apertura di questa sede “è la risposta giusta alle istanze del territorio” che permette di investire in esso con capitale umano per uno sviluppo in positivo. Il CSV è “aperto a tutte le realtà associative che ne condividono i valori del volontariato” e permette a “testimoni autorevoli” di com’è stato in passato l’associazionismo di intervenire sulle esigenze giovanili.

Il presidente del Centro Servizi per il Volontariato Gianni Romeo ha posto l’attenzione sulla necessità di dare ascolto ai volontari e alle associazioni con l’obiettivo di rafforzare la vasta rete di collaborazioni attive tra il CSV, le associazioni dislocate nella provincia cosentina e l’Unical. Questa sede offrirà occasioni di crescita personale e di sviluppo del territorio attraverso la promozione di iniziative utili a valorizzare le associazioni e l’ateneo. Successivamente ha preso la parola il vicepresidente del CSV Gregorio Crudo, che ha ribadito la necessità di saldare i legami tra le realtà associative, gli operatori del terzo settore e l’Unical. Il servizio civile è un’esperienza utile per attivare i processi necessari alla realizzazione della terza missione perciò, ha aggiunto, “la nuova sede del CSV all’Unical è un santuario per i valori del volontariato e sarà la casa del terzo settore”.

La discussione si è conclusa con brevi interventi di docenti e ricercatori. Il professore e direttore della Scuola superiore di amministrazione pubblica Vincenzo Fortunato ha riferito dell’avvio di ricerche utili ad indagare com’è cambiato negli anni il mondo del volontariato e ha espresso soddisfazione per l’apertura di questo punto nell’ateneo: uno strumento essenziale per sondare le nuove necessità delle persone e le esigenze del territorio. La professoressa Maria Teresa Nardo ha informato del suo lavoro orientato a creare un modello di certificazione delle competenze trasversali fornite dal Servizio Civile Universale. L’obiettivo è spostare l’attenzione sui territori circostanti e interagire bilateralmente con il CSV e l’Unical per “fare terza missione”.  Il professore Carlo De Rose, oltre a ribadire l’utilità per l’Unical di interagire direttamente con le oltre 1200 associazioni connesse al CSV e i più di 24000 volontari SCU della provincia attivi in queste realtà, ha spiegato che il Servizio Civile Universale è un mezzo per formare una gioventù competente. La formazione dei volontari è fortemente influenzata dal sistema valoriale che anima il CSV, un ambiente “laico, apartitico e aperto”.

Il professore Antonio Samà ha infine evidenziato come questo sportello rappresenti “un confine” tra due sistemi interconnessi, il territorio e l’università. Il CSV porta nell’università gli esperti del terzo settore. I volontari del Servizio Civile Universale acquisiscono competenze particolari perchè svolgono il loro servizio in realtà associative particolari, lavorando sia su competenze professionali che su aspetti valoriali ed etici. 

Bruno Vavalà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial