Ambiente CALABRIA Giovani MULTIMEDIA Zoom

Su Radio NoBorders il primo podcast che racconta Casali del Manco

E’ on line su Radio NoBorders il primo podcast che racconta Casali del Manco. Tre episodi, realizzati da un gruppo di giovani under 35 del paese coinvolti nel progetto “SINERGIE – Giovani (Ri)Generazioni”, in collaborazione con l’associazione culturale Entropia. Lo scopo del podcast è quello di raccontare e valorizzare per la prima volta tramite una trasmissione radio diffusa via Internet la storia di questo territorio. SINERGIE Giovani (Ri)Generazioni è un progetto che nasce da una convenzione tra ANCI, comune di Casali del Manco e comune di Napoli per lo sviluppo e la diffusione di interventi di innovazione sociale giovanile. Tra le azioni del progetto vi è un percorso di formazione finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze base sulla sostenibilità ambientale, la riscoperta delle tradizioni agro-silvo-pastorali e del marketing territoriale, al supporto e alla promozione delle filiere produttive locali e delle aree agricole, al lavoro in agricoltura in chiave smart. Nel dettaglio è stato attivato un percorso formativo della durata di 200 ore (80 di formazione generale e 120 di formazione specifica).

I giovani inseriti nel percorso sono 35, 30 beneficiari e 5 uditori, tutti residenti a Casali del Manco che sono stati accompagnati da figure professionali specializzate negli ambiti oggetto del corso. Quest’ultimo ha avuto inizio alla fine del mese di novembre e terminerà nel mese di marzo. Tante sono state le visite presso le aziende agricole dell’altopiano silano, dove i giovani hanno avuto modo di vedere le varie fasi del processo produttivo che avviene in ogni azienda, dalla nascita alla commercializzazione di un prodotto biologico. Dietro questo termine si nasconde un mondo, che negli ultimi anni sta prendendo piede sia in termini di sostenibilità ambientale, sia per la tutela della nostra salute. Nell’ambito del progetto i ragazzi si sono impegnati in diverse attività che hanno permesso loro di acquisire tantissime conoscenze. L’ultima attività, ma solo in ordine di tempo, ha riguardato la comprensione prima e la realizzazione poi di un podcast, format innovativo che descrive appieno com’è nato Casali del Manco, la sua storia, le sue tradizioni e i suoi splendidi paesaggi.

Un viaggio alla scoperta dei borghi che fanno parte di questo comune nuovo (a fianco la grafica realizzata dai ragazzi) nato dalla fusione di cinque ex comuni, ovvero Spezzano Piccolo, Serra Pedace, Pedace, Casole Bruzio e Trenta, con enormi potenzialità vista la posizione geografica e la dimensione del suo territorio. Sono state intervistate alcune personalità di spicco del luogo che hanno dato un grande contributo in ambiti differenti: Peppino Curcio ha raccontato dei borghi, di Rita Pisano, figlia di questa terra, una delle prime donne sindaca d’Italia, che lottò per l’emancipazione delle donne, della  brigantessa Maria Oliverio detta Ciccilla e della Biblioteca Gullo; Romano Baldino ha parlato invece della storia delle antiche tradizioni, del presepe vivente di Cribari rappresentato per la prima volta nel 1993, divenuto oggi paese Museo, e del piatto tipico presilano, la cuccia. Alfredo Martire infine, giovane imprenditore casalino, ha illustrato com’è nato 15 anni fa il suo Brillo Parlante, un piccolo chiosco di panini divenuto oggi una grande realtà imprenditoriale e punto di riferimento sulle sponde del lago Arvo.

Grazie al progetto SINERGIE i giovani casalini si sono appassionati ancora di più al territorio che vivono ogni giorno e chissà che non si impegnino a portare avanti con lo stesso entusiasmo altre iniziative per la rigenerazione del paese.

Per ascoltare gli episodi del podcast clicca QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial