Dal 25 aprile al 1° maggio, nell’ambito del Festival “L’Altro Teatro”, il Castello Svevo di Cosenza ospiterà le repliche di tre produzioni della compagnia Teatro Rossosimona. Si inizia il 25 aprile alle 18.30 con “ARS LONGA VITA BREVIS”, scritto, diretto e interpretato dall’attore, musicista e cantante Alessandro Castriota Scanderbeg, in cui il tema della precarietà […]
Tag: Teatro Rossosimona
Al Palacultura “Doctor Frankenstein”, nuova produzione di Teatro Rossosimona
Dopo il debutto di “Lucciole – D’insetti, punk e Calabria paranoica”, l’artista cosentino Francesco Aiello torna sul palco del Palacultura di Rende, questa volta anche nelle vesti di attore. Insieme a Fabrizio Pugliese, venerdì 9 ottobre alle ore 21, si cimenterà nell’anteprima della pièce “Doctor Frankenstein”, prodotta da Teatro Rossosimona e diretta con lo stesso […]
“Spari e dispari” chiude la rassegna teatrale di Rossosimona
Uno spettacolo consolidato che strappa sempre il sorriso. Dopo due novità una replica, in chiusura di una rassegna che ha il significato di una rinascita delle performance dal vivo dopo il blocco totale delle attività teatrali dei mesi precedenti. Con “Spari e Dispari”, in scena venerdì 10 luglio alle 21, si conclude il ciclo di […]
“Lucciole. D’insetti, punk e Calabria paranoica” debutta al Palacultura di Rende
Prosegue la rassegna teatrale di Rossosimona organizzata in collaborazione con Palacultura Lab e Creativa. Venerdì 3 luglio alle ore 21 debutta “Lucciole. D’insetti, punk e Calabria paranoica”, scritto e diretto da Francesco Aiello e interpretato da Maria Canino, Salvo Caira, Alessandra Curia, Cesare Vitaliano e Giovan Battista Picerno. Scenografie di Francesco Coscarella e Jacopo Andrea Caruso, […]
Rossosimona torna in scena con la “Doppia Coppia” di Ciro Lenti
Dopo il blocco totale delle attività dovute all’emergenza pandemia, il mondo dello spettacolo prova a muovere i primi passi verso una ripresa delle performance dal vivo nel rispetto delle normative ministeriali che prevedono una riorganizzazione degli spazi. La compagnia Teatro Rossosimona fondata e diretta dall’attore e regista Lindo Nudo riprende le attività con una nuova […]
Appelli, pagine, eventi social: la strenua resistenza del teatro calabrese
Il teatro è dal vivo, oppure non è. Si può fruire in tv o anche al pc, ma diventa tutta un’atra cosa. Eppure, mentre i teatri sono chiusi e gli spettacoli dal vivo sospesi, e con essi le vite di tanti lavoratori, i teatranti non si rassegnano a sparire dalla scena: lo spettacolo, nonostante il […]
“Al posto sbagliato” di Bruno Palermo diventa spettacolo teatrale
È previsto per i primi di dicembre il debutto della nuova produzione di Teatro Rossosimona che prende spunto dal libro omonimo di Bruno Palermo “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia”. Un ritorno al teatro civile per la compagnia diretta e fondata da Lindo Nudo nel 1998, che fin dagli esordi ha fatto […]
Al PTU studio per un nuovo spettacolo firmato da Francesco Aiello
Le attività della compagnia Teatro Rossosimona non conoscono soste e dopo il debutto del divertente “Pinocchio ‘u lignistùartu”, si lavora per la realizzazione di un nuovo spettacolo. È iniziato il 6 luglio al Piccolo Teatro Unical un lavoro di studio articolato in tre step – ideazione, scrittura e messa in scena – con un gruppo […]
Rossosimona al PTU con Pinocchio, esito di un laboratorio con 14 allievi
Sabato 22 giugno, alle 21, il Piccolo Teatro dell’Università della Calabria ospiterà il debutto del nuovo spettacolo della compagnia Teatro Rossosimona, “Pinocchio ‘u lignistùartu”. Esito finale del corso per Allievi Attori tenuto da Lindo Nudo nella stagione 2018/2019, la rilettura del classico per ragazzi scritto da Carlo Collodi fra il 1881 e il 1883 è […]
L’attualità di “Un nemico del popolo” nell’adattamento di Rossosimona
Le porte del Piccolo Teatro Unical si aprono direttamente sul nuovo spettacolo di Rossosimona prodotto da Lindo Nudo, gli spettatori sono invitati a prendere posto sul proscenio mentre già gli attori si muovono in scena. Quando tutto il pubblico si è accomodato, “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen, può cominciare, in media res, durante […]