Giovedì 19 gennaio 2023, si è tenuta presso il Polo Tecnologico dell’Università della Calabria la conferenza stampa di presentazione di tre eventi “Il teatro, la fotografia e la scienza al TAU” in memoria di Marcello Walter Bruno, docente e appassionato di Fotografia e di Cinema, che tra le tante cose è stato direttore creativo dell’agenzia […]
Tag: Unical
Una giornata all’insegna della prevenzione e della protezione contro l’AIDS
Tremila nuovi contagi ogni anno: sul virus dell’HIV non bisogna abbassare la guardia. Per questo motivo ogni anno, in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS che si celebra proprio il primo dicembre, enti e associazioni si attivano con eventi e iniziative al fine di sensibilizzare più persone possibili. ANLAIDS Onlus è la prima associazione italiana […]
Scambio giovanile internazionale a Rende sulla rigenerazione delle aree rurali
Lo sviluppo delle aree rurali rappresenta un antidoto allo spopolamento oltre che un’opportunità di lavoro e futuro per i giovani. Ma da dove partire, come iniziare, con quali idee, con quali strumenti? “EcoRural” è il titolo del nuovo Youth Exchange del programma Erasmus+ curato dall’organizzazione di volontariato Be Equal che scommette sulla rigenerazione delle aree rurali a […]
“Storie dell’altro mondo”, evento all’Unical 20 anni dopo l’arresto dei no global
Il 15 novembre 2002 in tutto il Sud “ribelle” scattava nella notte il blitz ordinato dalla Procura di Cosenza che portava all’arresto di 20 attivisti “no global”. Il reato contestato è il 270/bis, associazione sovversiva e cospirazione mediante associazione, gli indagati sono in tutto 42. La presunta “cospirazione” sarebbe avvenuta in occasione dei vertici di […]
“Calabrian Voices”, storie di migranti calabresi nel nuovo podcast di RadioNoborders
“Calabrian Voices” è un libro di recente uscita scritto a più mani con le allieve del corso CLIA dell’Università della Calabria, edito da Rubbettino e curato da Steven J. Sacco, professore emerito della San Diego State University, e da Alessandra De Marco. CLIA è il primo corso all’Unical di lingua e letteratura Italo- Americana, fondato da […]
Giovani contro l’odio in rete grazie al programma Erasmus+
L’intolleranza nei confronti del diverso è un fenomeno che spesso si manifesta in forme di comunicazione violenta prima che in azioni di aggressione fisica. Si chiama “hate speech” o “discorso d’odio”, e i social network ne facilitano la pratica e la diffusione grazie all’anonimato, aggravandone le conseguenze specie fra i più giovani. Su queste premesse […]
Libero Teatro, laboratorio all’Unical con Max Mazzotta
A partire da ottobre 2022 e fino a maggio 2023 l’Unical ospiterà un laboratorio teatrale interamente incentrato sulle opere di B. Brecht, curato dall’attore e regista cosentino Max Mazzotta e organizzato dalla compagnia teatrale Libero Teatro. Il corso, dal titolo “Ciò che oggi scriviamo sulla lavagna, domani lo cancelleremo” (dal libro “Vita di Galileo” di B. […]
Ambiente, clima e salute: ecco i temi della Notte dei Ricercatori 2022
Il 30 settembre si terrà all’interno del campus dell’Unical la nuova edizione della Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, il terzo anno in collaborazione con l’Università della Basilicata. Anche questa edizione finisce sotto i riflettori della commissione Europea, che la finanzia nuovamente, e ottiene per il progetto “SuperScienceMe” il punteggio massimo nel criterio di valutazione di eccellenza. […]
50 anni di Unical, dopo la festa la riflessione del Filorosso
Riceviamo e pubblichiamo L’Università della Calabria ha cambiato la Calabria oppure la Calabria ha cambiato l’Università della Calabria? Passata la festa per i 50 anni dell’Unical, forse possiamo tentare di ragionare in maniera critica sul dubbio amletico che accompagna la storia dell’ateneo. Non c’è dubbio che tanti giovani calabresi senza l’Unical non avrebbero potuto studiare […]
Non solo auguri per l’Unical. Le note dolenti dei rappresentanti degli studenti e del PTA
Non solo auguri per il compleanno dell’Università della Calabria. Nel giorno in cui si festeggiano i 50 anni dall’avvio del primo anno accademico, mentre in Aula Magna si svolge il cerimoniale come da copione (tranne la lectio del premio Nobel Parisi, allestita in collegamento per quanto attesa da molti in presenza), in rete circolano le […]