Cinema CULTURA Unical

Capire l’Iran attraverso il cinema, all’Unical la rassegna di Occhialì

La proiezione del film “Where is the friend’s home?” (1987) di Abbas Kiorastami chiuderà giovedì 18 gennaio il ciclo di incontri “Iran: cinema, cultura e società” organizzata dal Laboratorio sul mediterraneo islamico Occhialì in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione e il Cams dell’Unical.
Il film di Kiarostami chiude una rassegna iniziata a novembre 2017, che si è dimostrata avveduta iniziativa. In un momento in cui l’Iran sta vivendo un fermento sociale che ha portato le proteste nelle cronache internazionali, Occhialì dà l’opportunità di rivolgere uno sguardo al paese da vicino, nelle sue profondità. Durante gli incontri precedenti della rassegna le riflessioni e osservazioni sono state stimolate da altri due classici del cinema iraniano, The color of Paradise (1999) di Majid Majidi e Half Moon (2006) di Bahman Ghobadi.
“Where is the friend’s home?” è il settimo lungometraggio di Kiarostami, e primo di una trilogia insieme a Life, and Nothing more e Through the Olive Trees. Il titolo è un omaggio alla poesia del poeta e pittore iraniano degli anni ’70 Sohrab Sepehri, Address. Il giovane protagonista del film è Ahmed (Babek Ahmedpour), un bambino che attraversa i villaggi dell’Iran in una instancabile corsa verso la meta, alla ricerca della casa del suo compagno di scuola. “C’è una collina tra i due villaggi – dice il regista – e sulla cima della collina un albero, che nella nostra letteratura è simbolo di amicizia; il continuo correre di Ahmed rappresenta le difficoltà per poterla raggiungere”. Kiarostami restituisce attraverso gli occhi grandi di Ahmed, lo spaccato di un Iran rurale, strade e villaggi autentici, che offrono sguardi sulle credenze e le tradizioni della gente che vive in quei luoghi.
Kiarostami sceneggiatore, poeta, produttore e affermato regista fu tra i promotori della Iranian New Wave, una corrente cinematografica che raccolse, a partire dagli anni ’60, documentari, film e cortometraggi che si opponevano ad un cinema popolare non in linea con le reali norme di vita degli iraniani e il sentimento estetico della società.
La proiezione del film è alle ore 18:00 presso l’Anfiteatro del Polifunzionale Unical.

m.p.b.

FaC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial