E’ triste da scrivere ma il B-Side ha ufficialmente chiuso. Il 26 maggio 2018, dopo tredici anni di onorata carriera, il celebre music-pub di Rende ha salutato i suoi affezionati con un’ultima festa, nella quale sono stati presenti tutti i protagonisti che hanno contribuito alla magia e alla follia di questo locale: Dj Kerò, Fabio Nirta, Fabrizio e Cristian di Be Alternative Eventi, Vincenzo Nac di Wish e la Mujina Crew.
Punto di riferimento per molti giovani cosentini e universitari, il B-Side è stato negli anni uno dei locali più alternativi e particolari del territorio, proponendo una miriade di serate: dj set, band live, concorsi per artisti emergenti e molti altri eventi che gli hanno consentito di ricevere anche il premio “Miglior Live Club” del sud Italia. Un vero e proprio luogo di aggregazione dove entravi e ti sentivi subito parte del tutto, grazie anche all’impegno e alla ricercatezza dei suoi organizzatori, che hanno sempre creduto in un certo tipo di intrattenimento (non la “classica” musica commerciale, il ballo caraibico, etc).
Per quanto riguarda i motivi della chiusura, Andrea Belsito, uno dei soci titolari del locale, ha affermato: “in realtà è un cerchio che si chiude e la causa non è attribuibile a qualcuno o qualcosa in particolare”. E’ probabilmente una questione di costumi, che cambiano rapidamente: la musica live, le cover band, i dj set orientati al rock, interessano molto di meno alle nuove generazioni, attratte ormai da altri generi che dal vivo hanno meno senso. Altro carico da novanta è stato il vistoso declino che hanno subito le attività di Rende nell’ultimo periodo, calo dato dal lento svuotamento degli studenti dalle zone di Roges-Commenda, cancellazione di residenze universitarie e la mancanza di mezzi di trasporto adeguati che aiutano gli studenti a tornare agevolmente nelle loro abitazioni. L’unica zona salva sembra essere Quattromiglia, frequentata da un buon numero di giovani, che però preferiscono per lo più bar e discoteche.
La notizia della serata di chiusura ha colpito un po’ tutti, i social network si sono subito riempiti di post dedicati che testimoniano quanto il locale sia stato importante per la movida cosentina. Con un filo di amarezza sembra di assistere alla fine di un’epoca, di una storia d’amore: B-Side, ci mancherai.
Piero Mirabelli