Cosenza PRIMO PIANO SOCIALE

Congresso provinciale ARCI Cosenza, Silvio Cilento riconfermato presidente

Il 23 e 24 febbraio 2024 si è tenuto il congresso provinciale di ARCI Cosenza APS, al quale hanno partecipato i presidenti e i delegati dei circoli affiliati, tra i quali anche l’associazione Entropia APS. L’evento è iniziato con le attività conclusive del progetto “Community Diversity” – dedicato a tematiche ambientali, questioni di genere, cittadinanza globale e promosso proprio da ARCI CS –, proseguendo con riflessioni sulle sfide attuali e sul momento storico critico che la nostra società sta attraversando. 

Nel corso del congresso sono state presentate le candidature per la costituzione del nuovo consiglio direttivo. Composto da sette figure – già conosciute nei 40 circoli che fanno parte della rete ARCI Cosenza e che contano 10.000 tesseramenti –, questo consiglio si presenta compatto, operativo, gestionale e dalla decisa volontà politica. Silvio Cilento è stato riconfermato all’unanimità come presidente, Rosaria Alessia Buffone è stata confermata come segretaria, mentre Adolfo Noce e Francesco Spezzano come consiglieri. A integrare il corpo dirigenziale, sono state proposte e accettate le nuove consigliere Federica Granato, Giusi Tordo e Paola Giraldi. 

Nel corso degli ultimi quattro anni sono stati raggiunti traguardi importanti e l’auspicio è di poter continuare su questa strada, promuovendo e sostenendo i principi democratici e la convivenza delle diversità, dentro e fuori ARCI Cosenza APS. Analizzando un po’ di dati, la rete associativa – grazie anche all’aiuto dei volontari e dei soci dei circoli – può vantare la realizzazione di oltre 100 eventi, che hanno coinvolto oltre 100 enti del terzo settore (comuni, scuole, ecc.) e l’Università della Calabria, attivando così la mobilità locale.

Dobbiamo essere più consapevoli – afferma Silvio Cilento – per sapere come agire in maniera efficace sul territorio”, per questo motivo è molto importante anche la presenza a livello nazionale attraverso una rappresentanza all’interno della Commissione immigrazione, della Commissione Asilo Antirazzismo, Commissione Cultura e Giovani, Commissione Politiche di Genere, Commissione Disuguaglianze Diritti Sociali e Libertà e nel Gruppo di formazione e facilitazione.

Tematiche legate all’ambiente, politiche giovanili, povertà educativa, lotta alla discriminazione, sono solo alcune tra quelle trattate dagli 85 progetti portati a compimento in questi quattro anni. In questo periodo, inoltre, sono tra i servizi attivati nella provincia di Cosenza troviamo 10 sportelli d’ascolto, 5 di sostegno psicologico, 3 dedicati alla disabilità, 2 al benessere olistico, 3 sportelli antiviolenza e 2 di consulenza nutrizionale, raggiungendo e aiutando oltre 2700 persone. 

Sembra che la parità di genere sia dietro l’angolo – dichiara Silvio Cilento –, ma non l’abbiamo ancora davvero raggiunta”, per questo motivo anche i numeri riscontrati in merito ai dati di genere sono importanti. All’interno della rete ARCI Cosenza, infatti, 110 donne e 5 persone con disabilità hanno ruoli dirigenziali, il 70% sono giovani dirigenti, 300 le persone retribuite per aver preso parte a diversi progetti. L’intento è raggiungere l’uguaglianza di genere, l’empowerment delle donne e delle ragazze, la riduzione delle disuguaglianze e la creazione di città e insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

In questo modo la storia di ARCI Cosenza risulta essere in linea con le sette missioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed è proprio da queste tematiche che il consiglio direttivo vuole ripartire. L’obiettivo principale del congresso è quello di rinnovare la collaborazione tra tutti i circoli, basandosi su un percorso formativo orientato alla co-progettazione e alla collaborazione dal basso. A sostegno della futura programmazione, il presidente di ARCI Calabria APS, Giuseppe Apostoliti, il quale ha preso l’impegno di implementare attività e servizi nel territorio cosentino al fianco del presidente di ARCI Cosenza APS, Silvio Cilento, per i prossimi anni.

Deborah Naccarato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial