Il Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa – sostenuto dalla Fondazione Carical e con il patrocinio della Regione Calabria –, è giunto al termine della sua XX edizione insieme a Jo Squillo e Antonio Stagliano durante il Gran Galà. Protagonisti della serata, i vincitori del Concorso Internazionale 2025 dedicato a Lucio Cortese, insieme alla giuria, musicisti, artisti e ospiti della manifestazione.

“Vedere arrivare a San Vincenzo La Costa fisarmonicisti e appassionati provenienti da tanti Paesi, conferma la forza di questo Festival che in vent’anni è diventato un punto di riferimento nel panorama internazionale – afferma il sindaco Gregorio Iannotta –. Un risultato che appartiene all’intera comunità e che porta il nome del nostro territorio ben oltre i confini regionali”.
L’intero evento – con la direzione artistica del Maestro Pietro Pardino e il coordinamento di Alessandra De Rose, presidente del Consiglio comunale di San Vincenzo La Costa con delega agli Eventi – si è svolto in tre intense giornate durante le quali si sono svolte le audizioni del Concorso Internazionale di fisarmonica diatonica, varieté e classica, affidate al giudizio della prestigiosa giuria internazionale composta da ventidue musicisti e docenti di conservatorio italiani ed europei, presso Palazzo Miceli a San Sisto dei Valdesi.

“Una giuria che ha saputo valutare con grande attenzione ogni concorrente – afferma Pietro Pardino –. È grazie a questo confronto autorevole che il concorso continua a crescere, offrendo ai partecipanti un’esperienza che va oltre la competizione e che diventa una vera occasione di formazione”.
Contestualmente, i giovani fisarmonicisti hanno partecipato alle masterclass condotte dai Maestri Miljan Bjeletic, Anibal Freire e Davide Vendramin, e alle conferenze a cura di Alberto Nardelli, Natalija Melnikovica e Massimo Pigini.
Il Concorso Internazionale dedicato al Maestro Cortese – fondatore della scuola di fisarmonica associata al Centro Didattico Musicale Italiano, e della “Fisorchestra città di San Vincenzo La Costa” –, rappresenta il cuore pulsante del progetto attorno al quale ruota tutto l’evento. Un luogo dove la musica è uno strumento di espressione, conoscenza reciproca, scambio culturale, che vuole promuovere la crescita personale e professionale di giovani musicisti provenienti da tutta Europa.
Ulteriori sedi dell’evento, la Chiesa di San Vincenzo Martire e la piazza del Municipio, che hanno ospitato: il recital del fisarmonicista Alfonso Risol; il concerto dell’Orpheu’s Accordion Quartet; il concerto tributo al Maestro Lucio Cortese con il trio Romeo e i Cooperfisa; lo spettacolo “Volver”, scritto e interpretato da Giampiero Mancini, con la partecipazione di Massimiliano Pitocco al bandoneon, Marco Caporale al pianoforte e Giulia Caporale alla voce.
Infine, durante il Gran Galà il pubblico ha potuto assistere alle esibizioni musicali del duo FisOpera (con Alessandro Presta e Luigi Rizzo); la proiezione del videoclip “L’albero delle noci” di Brunori Sas con arrangiamento originale di Mirko Onofrio; Salvatore Cauteruccio con “La cura”, omaggio a Franco Battiato (feat Mariella Nava); e il cantautore Giacomo Eva con brani tratti dal suo nuovo progetto “Storie di uomini e di bestie”.
Vincitori del Concorso Internazionale 2025:
SEZIONE DIATONICA – Categoria A: Antongiulio Iannibelli; Cat. B: Matteo Straface; Cat. C: Michele Serravento; Cat. D: Vittorio Palermo; Cat. E: Massimo Sanfilippo.
SEZIONE VARIETÉ – Cat. A: Nicolò Micieli; Cat. B: Davide Di Giacomo; Cat. C: Armando Palmiere; Cat. D: Ruben Rodrigues; Cat.E: Tito Nesci.
SEZIONE CLASSICA – Cat. A: Nicolò Micieli; Cat. B: Davide Di Giacomo; Cat. C: Samuele D’Onghia; Cat. D: Pasquale Scanzano.
Premio “Lucio Cortese” – Vincitore assoluto: Stefan Dimitrijevic (Kragujevac, Serbia).
Deborah Naccarato
Fotografia in copertina di Fabio Benincasa



