CULTURA Libri UNIVERSITÀ

In libreria “Mistero al cubo”, il giallo ambientato fra i cubi di Arcavacata

Torna Lou Palanca, collettivo di scrittori – Danilo Colabraro, Valerio De Nardo e Nicola Fiorita – “a geometria variabile”, supportati dall’editore Rubbettino di Soverato (CZ), con una quarta pubblicazione che fuoriesce dagli schemi delle precedenti, perché trattasi di un giallo. Il romanzo è stato presentato in diverse librerie e in anteprima al Museo del Presente a Rende, e di seguito anche nelle librerie della provincia di Catanzaro.
Ambientato tra i cubi del campus di Arcavacata in un freddo venerdì di dicembre, il libro racconta dell’omicidio di un professore di diritto penale comparato che porta a galla le ombre scure che avvolgono l’ateneo e le inquietudini e angosce dei diversi protagonisti. Le indagini si sviluppano in due direzioni; un delitto passionale o di mafia e che vedono alla fine quattro indagati.
Quella che però rimane la protagonista in assoluto del libro è l’Università della Calabria, raccontata in prima persona dai protagonisti, ognuno di essi lo fa attraverso sentimenti e sensazioni differenti; descritta con toni di amarezza, rabbia e denuncia di amanti delusi. Un libro che cerca così di mostrare il sogno, non realizzato, di un’università che avrebbe dovuto plasmare coscienze e garantire la nascita di una nuova classe dirigente, ma che in realtà ha fallito in questo percorso favorendo invece la divisione di intellettuali, non riuscendo a raggiungere quell’obiettivo utopico di pareggiare “i conti” con il Nord. Quello che manca in Calabria, come recita il libro, è che mentre nel mondo l’intelligenza diviene una cosa fondamentale, qui «si valorizza la furbizia, la spregiudicatezza, magari la bella presenza».

FaC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial