Scade alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025 il nuovo bando nazionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili rivolto agli aspiranti volontari del Servizio Civile Universale nel 2025/2026. Entropia APS – che ha sede presso il DAM dell’Unical – è alla ricerca di quattro giovani tra i 18 e i 28 anni da inserire nel progetto “Caravaggio”.
Il progetto “Caravaggio” fa parte del programma “Attivaneet 2.0” promosso da CSV Cosenza e ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei giovani per contrastare fenomeni quali emarginazione sociale, abbandono scolastico e devianze, promuovendo l’inclusione e il reinserimento sociale. Mirando a creare spazi di interazione che valorizzino i giovani come protagonisti della società, offrendo loro strumenti e opportunità per sviluppare creatività, ideali e senso di appartenenza. L’associazione Entropia si è sempre occupata di animazione giovanile, cittadinanza attiva e inclusione sociale e culturale, promuovendo attività come laboratori e scambi culturali, a raccontarcelo sono le testimonianze dei volontari che fanno parte di “Enterprise”, progetto di Servizio civile attualmente in corso.
Cosa significa essere un volontario del Servizio Civile Universale? “Essere un volontario vuol dire dedicare un anno della propria vita alla comunità provando, ognuno con il proprio contributo, a migliorare ciò che lo circonda – afferma Andrea –. Significa imparare a fare lavoro di squadra con i propri colleghi e ,se sei in un periodo pieno di incertezze e insicurezze, il Servizio Civile può darti una mano a superare tutto stimolandoti quotidianamente ad essere una persona migliore aiutando il prossimo.”
“Il Servizio Civile è stato per me una risorsa concreta. Diventare una volontaria è stata un’opportunità per crescere, comprendere meglio le mie attitudini e le mie idee per il futuro – racconta Letizia –. Inoltre, la partecipazione dei volontari del Corpo Europeo di Solidarietà rende ogni istante ancora più entusiasmante, motivandomi a imparare continuamente e a dare il meglio di me per arricchire sia me stessa che chi mi circonda.”
Perché scegliere Entropia APS? “Ho scelto Entropia come sede per il mio servizio civile perché conoscevo già l’associazione e ne condividevo i valori – afferma Sara –. Qui ho trovato un contesto stimolante che valorizza la diversità culturale e che mi sta permettendo di sviluppare nuove competenze personali e professionali grazie agli spazi messi a nostra disposizione. L’interculturalità rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra società. Entropia è un esempio concreto di come possiamo contribuire a costruire un mondo più unito e accogliente”.
Quali sono le attività a cui partecipano e di cui si occupano i volontari SCU? “Tra le varie iniziative promosse dall’associazione, mi occupo di supportare studenti internazionali tramite attività di scambio linguistico e di organizzare e partecipare a molte attività sociali – racconta Maria –, come ad esempio la Games Night o la Jam Session, che mi danno l’opportunità di conoscere nuove persone e, al tempo stesso, mi permettono di stare in un ambiente stimolante dove coltivo le mie passioni. Ogni giornata è arricchita dal lavoro con un gruppo affiatato, tra cui anche i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, e dall’incontro con persone provenienti da culture diverse. Questo mi consente di trasformare le difficoltà in occasioni di apprendimento e di dare il mio contributo per costruire una comunità più inclusiva e solidale.”
Come partecipare? Tutti gli aspiranti candidati possono presentare domanda, accedendo tramite SPID, sulla piattaforma Domanda On Line (DOL). Il bando completo e la guida per la compilazione e presentazione della Domanda On Line sono consultabili sul sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili.
Deborah Naccarato