Sabato 01 marzo 2025, a partire dalle 15:00, Rende sarà invasa dai colori, dai suoni e dalle tradizioni del primo Carnevale dei Quartieri, un evento che porta in strada bambini, giovani e anziani. Quest’anno il Carnevale non sarà solo un’occasione di festa, ma una vera e propria celebrazione della comunità, dove ogni angolo di Rende sarà rappresentato, dalle strade di Villaggio Europa a quelle di Arcavacata, da Saporito a Linze, da Quattromiglia a Santo Stefano.
Tante le realtà locali che hanno contribuito alla realizzazione di questa bella iniziativa: le associazioni Villaggio Bene Comune, Auser, Entropia, AIPD, Benessere Bambino, I Quartieri 2.0, Aquiloni e l’Istituto Comprensivo “G. Falcone” hanno unito le forze per creare un Carnevale che nasce e cresce dal basso, per e con le persone dei quartieri.
In un periodo storico in cui spesso si tende a costruire muri e divisioni, il Carnevale di Rende si propone come un momento di unione, dove le differenze non sono un ostacolo ma una risorsa da celebrare. Il tema “Popoli e Tradizioni”, vuole infatti dare voce a tutti coloro che, pur provenendo da culture e religioni diverse, contribuiscono a rendere Rende una città accogliente e vivace.
L’obiettivo è chiaro: offrire un’alternativa alla paura e alla sfiducia che troppo spesso vengono alimentate dai media, mettendo in campo una festa che parli di pace, incontro e collaborazione. Attraverso la convivialità, la musica e il cibo, il Carnevale di Rende intende dimostrare che la ricchezza di una comunità risiede proprio nelle sue diversità. Con il sorriso e la cooperazione, è possibile costruire un legame forte tra tutti i cittadini, senza distinzioni.
L’annuale Carnevale di Villaggio Europa si allarga quindi e si arricchisce grazie all’autogestione e all’autofinanziamento che caratterizzano l’evento. Un’organizzazione che si fa sempre più inclusiva, coinvolgendo anche le comunità di migranti che ormai sono parte integrante del tessuto sociale di Rende. Artisti, associazioni, scuole e gruppi locali saranno tutti protagonisti di una festa che è, insieme, un messaggio di solidarietà.
Il programma è ricco e prevede la classica sfilata, musica live da Cuba e balli di gruppo, uno stand culinario con chiacchiere e cuddruriaddri ed infine il tradizionale falò di Re Carnevale. L’appuntamento è alle 15 in piazza Italia, Villaggio Europa.