Libri POLITICA UNIVERSITÀ

Salario minimo, dibattito all’Unical sul libro dei fratelli Fana

L’Italia non cresce da oltre 25 anni e diverse generazioni non hanno mai conosciuto un periodo di economia florido e di benessere, i salari sono da fame e la qualità della vita peggiora sempre di più. Il saggio “Basta salari da fame” (editori Laterza) di Marta e Simone Fana, a soli pochi mesi dalla pubblicazione, ha sfondato nel mercato editoriale italiano. Marta Fana è economista, si occupa di mercato del lavoro, già autrice del libro “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza). Simone si occupa di servizi per il lavoro e per la formazione professionale. Scrive di mercato del lavoro e relazioni industriali su Jacobin Italia. Già autore di “Tempo Rubato” (Imprimatur).
La ricetta economica dei due fratelli è in controtendenza rispetto all’economia neoclassica-marginalista dello scenario italo-europeo che viene proposta e applicata in ogni ambito istituzionale e non. Il libro vuole rimettere bocca sulla questione salariale partendo proprio dalle lavoratrici e dai lavoratori che vivono, appunto, con salari da fame. Liberalizzazioni, privatizzazioni, esternalizzazioni sono i processi che quotidianamente vanno ad intaccare la qualità della vita dei singoli e delle comunità: operatori dei call center, stage non retribuiti, salari orari a 5/6 Euro lordi all’ora, contrattazioni che vanno dalla manifattura, alla logistica, alla ristorazione. “Basta salari da fame” parte dall’impoverimento dei lavoratori e dal continuo arricchimento delle multinazionali in prospettiva storica, arrivando ad una proposta di salario minimo che rimetta al centro del dibattito pubblico il conflitto capitale-lavoro. È dentro questo obiettivo politico che bisogna ricondurre non soltanto i processi di riforma del mercato del lavoro e delle relazioni industriali, ma anche quelli di ristrutturazione che hanno caratterizzato tanto il settore privato quanto quello pubblico.
Il libro sarà presentato anche all’Università della Calabria. L’appuntamento con uno degli autori, Simone Fana, è per venerdi 31 gennaio alle ore 10:00 presso l’aula Arrighi del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Con lui, ne discuteranno Giuliana Commisso (docente Unical), Francesco Campolongo (dottorando Unical), Pino Assalone (Flc Cgil), Vittoria Morrone (Usb), Martina Talarico (Link). Modera Fortunato Cacciatore (docente Unical). 

m.t.

FaC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial