“Violava le prescrizioni atte al contenimento del rischio epidemiologico Covid-19 lasciando la propria abitazione senza giustificato motivo, non ricorrendo i casi previsti dal D.L. 19/2020 e partecipando ad assembramento e manifestazione in luogo pubblico, composta da 18 persone alle ore 14.57 del 25.4.2020 in Largo dei Partigiani di Cosenza, come da foto pubblicata sul profilo […]
SOCIALE
Cosenza ciclabile, se non ora quando?
La bicicletta è il mezzo di trasporto più sicuro in questo momento: ce lo dicono gli esperti e ce lo dice la tendenza in atto in tante città. Nelle aree meno inquinate dal traffico c’è una minore concentrazione del virus e i nostri polmoni sono più liberi e meno attaccabili. Pure per questo, il Ministero […]
“No Borders”, torna su Radio Ciroma la voce internazionale dell’Unical
Riparte giovedì 21 maggio su Radio Ciroma 105.7 il programma “No borders” curato dalle volontarie del Servizio civile universale impegnate nel progetto “Studenti senza frontiere 2” dell’Associazione Culturale Entropia. Il programma, giunto alla seconda stagione, è frutto della formazione specifica svolta dalle volontarie nell’ambito del modulo “Media e tecniche di informazione”, curato dalla giornalista Daniela […]
Servizi pubblici, profitti privati. Il caso del nuovo cimitero di Rende
Il nuovo cimitero di Rende sorgerà al confine con il comune di San Fili, in località Villa Granata, sarà realizzato e gestito per 25 anni dalla ATI Civil Engineering Service srl, una ditta pugliese, con un investimento pari a 9 milioni e mezzo di euro. Questa almeno è l’intenzione del sindaco Marcello Manna e della sua […]
“Ripartire da Sud”, lettera-petizione al presidente del Consiglio
Quella che segue è la lettera-petizione indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per sollecitare riapertura e ripresa delle attività economiche a partire dal Mezzogiorno, ovvero dall’area meno colpita dal Covid-19. La petizione, di cui è primo firmatario l’economista e docente Unical Domenico Cersosimo, è promossa da universitari, imprenditori e cittadini comuni. Leggi e firma QUI […]
Servizio Civile, tornano in attività 23mila volontari
“Il piano per la riattivazione dei progetti di servizio civile universale provvisoriamente sospesi a causa dell’emergenza Covid-19, annunciato lo scorso 30 marzo e reso operativo il 4 aprile scorso, ha dato i risultati auspicati: sono 23.000 gli operatori volontari da oggi di nuovo in servizio attivo e qualcun altro si aggiungerà nei giorni a venire”. […]
Carnevale internazionale al DAM con le volontarie del Servizio Civile
Torna il “Carnevale internazionale” organizzato dall’Associazione Culturale Entropia all’Università della Calabria. Come lo scorso anno, nell’ambito del progetto di Servizio Civile Universale dal titolo “Studenti senza Frontiere 2”, e con l’ausilio delle quattro volontarie in servizio, l’Associazione ha previsto un doppio appuntamento a carattere “interculturale”. Martedì 18 febbraio, dalle ore 17.00, studenti italiani e internazionali […]
Donne e ragazze nella Scienza, all’Unical si celebra la Giornata Internazionale
In occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, martedì 11 Febbraio alle ore 10:00 si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria un incontro aperto alle scuole del territorio calabrese, nel quale si parlerà di donne e scienza, organizzato dall’Ufficio Orientamento, il Comitato Unico di Garanzia – CUG e il Centro […]
Un té con gli studenti internazionali, al DAM torna il Babel Tea
Torna al DAM dell’Università della Calabria il “Babel Tea”, evento organizzato dall’Associazione Culturale Entropia con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale inseriti nel nuovo progetto “Studenti Senza Frontiere 2”. Ogni settimana, a partire da mercoledì 22 gennaio 2020, dalle ore 17:30 in poi, studenti di diverse nazionalità si incontreranno al DAM (Edificio Polifunzionale) […]
Beni Comuni, giuristi a confronto sul disegno di Legge Rodotà
Si è svolto ieri presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical, il seminario integrativo dal titolo “Beni Comuni e Legge Rodotà”, appuntamento in cui i docenti del Dispes si sono avvicendati nell’analizzare punti ben precisi del Disegno di legge Rodotà, della sua nascita e dei riscontri comparatistici con determinati ordinamenti latino-americani. Walter Nocito, […]