La Calabria è ormai da anni costretta ad affrontare le problematiche legate alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. Per far fronte a tale emergenza, in particolare in vista della stagione estiva, molte sono le Associazioni costituite da semplici cittadini, che mostrano il loro impegno nel volere mantenere sano e pulito l’ambiente. Queste Associazioni no-profit […]
SOCIALE
Scuola e Università, i lavoratori delle mense chiedono certezze per il futuro
Stamattina in piazza 11 settembre a Cosenza c’erano anche gli operai de La Cascina, l’azienda che gestisce il servizio mensa dell’Università della Calabria, a manifestare insieme ai lavoratori delle mense, delle pulizie e dei trasporti, scolastici e aziendali. Sessanta in tutta Italia le manifestazioni indette da Filcams Cgil Nazionale, Fisascat Cisl e Uiltucs Uiltrasporti Nazionale. Sono circa 80mila gli addetti […]
Fragilità al tempo del Covid19, prosegue il servizio di ascolto avviato dall’Unical
Prosegue fino a fine giugno il servizio di ascolto socio assistenziale a distanza, promosso e coordinato dall’Università della Calabria e rivolto ai cittadini calabresi. Il lavoro di sinergia tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, il centro ICT d’Ateneo, l’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Calabria, e la preziosa collaborazione della società privata LIRS, che […]
Quale Futuro, dai giovani del Sud un messaggio di resistenza e resilienza
Quattrocento ragazzi da tutt’Italia si sono “incontrati” in uno spazio digitale per discutere e confrontarsi su idee e proposte per il futuro e per il presente. “Quale Futuro” è stata l’edizione straordinaria dei Visionary Days, straordinaria sotto tanti punti di vista. Pianeta, Partecipazione, Incontro e Percorsi, le tematiche della maratona digitale in gruppi di lavoro: su […]
Multa alla presidente di ANPI Cosenza per “assembramento” in Largo dei Partigiani
“Violava le prescrizioni atte al contenimento del rischio epidemiologico Covid-19 lasciando la propria abitazione senza giustificato motivo, non ricorrendo i casi previsti dal D.L. 19/2020 e partecipando ad assembramento e manifestazione in luogo pubblico, composta da 18 persone alle ore 14.57 del 25.4.2020 in Largo dei Partigiani di Cosenza, come da foto pubblicata sul profilo […]
Cosenza ciclabile, se non ora quando?
La bicicletta è il mezzo di trasporto più sicuro in questo momento: ce lo dicono gli esperti e ce lo dice la tendenza in atto in tante città. Nelle aree meno inquinate dal traffico c’è una minore concentrazione del virus e i nostri polmoni sono più liberi e meno attaccabili. Pure per questo, il Ministero […]
“No Borders”, torna su Radio Ciroma la voce internazionale dell’Unical
Riparte giovedì 21 maggio su Radio Ciroma 105.7 il programma “No borders” curato dalle volontarie del Servizio civile universale impegnate nel progetto “Studenti senza frontiere 2” dell’Associazione Culturale Entropia. Il programma, giunto alla seconda stagione, è frutto della formazione specifica svolta dalle volontarie nell’ambito del modulo “Media e tecniche di informazione”, curato dalla giornalista Daniela […]
Servizi pubblici, profitti privati. Il caso del nuovo cimitero di Rende
Il nuovo cimitero di Rende sorgerà al confine con il comune di San Fili, in località Villa Granata, sarà realizzato e gestito per 25 anni dalla ATI Civil Engineering Service srl, una ditta pugliese, con un investimento pari a 9 milioni e mezzo di euro. Questa almeno è l’intenzione del sindaco Marcello Manna e della sua […]
“Ripartire da Sud”, lettera-petizione al presidente del Consiglio
Quella che segue è la lettera-petizione indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per sollecitare riapertura e ripresa delle attività economiche a partire dal Mezzogiorno, ovvero dall’area meno colpita dal Covid-19. La petizione, di cui è primo firmatario l’economista e docente Unical Domenico Cersosimo, è promossa da universitari, imprenditori e cittadini comuni. Leggi e firma QUI […]
Servizio Civile, tornano in attività 23mila volontari
“Il piano per la riattivazione dei progetti di servizio civile universale provvisoriamente sospesi a causa dell’emergenza Covid-19, annunciato lo scorso 30 marzo e reso operativo il 4 aprile scorso, ha dato i risultati auspicati: sono 23.000 gli operatori volontari da oggi di nuovo in servizio attivo e qualcun altro si aggiungerà nei giorni a venire”. […]